Le news dall’IRSA
Bando per due posizioni da Ricercatore III livello a Tempo Determinato
Il CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque Sede di Montelibretti (Roma) ha pubblicato bandi di concorso due (2) posizioni da Ricercatore di III Livello a tempo determinato (18 mesi) per svolgere attività di ricerca nel campo della Gestione Integrata delle Risorse Idriche...
Il CNR – IRSA partecipa al meeting finale del progetto europeo AGRARSENSE
Si è tenuto a Bari, il 7 e 8 ottobre, il meeting finale del progetto europeo AGRARSENSE - Smart, Digitalized Components and Systems for Data-Based Agriculture and Forestry - 🔗 www.agrarsense.eu - finanziato da Horizon Europe, che ha l’obiettivo di sviluppare...
CNR Istituto di Ricerca sulle Acque al Med Water Lab 2025
Dal 13 al 21 settembre 2025, il CNR Istituto di Ricerca sulle Acque ha contribuito a organizzare ed ha partecipato al Med Water Lab 2025— un grande spazio di confronto e innovazione dedicato all’acqua bene comune e risorsa strategica per il futuro— presso la Fiera del...
Il CNR – IRSA partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025
Anche quest’anno il CNR-IRSA parteciperà all’evento della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, in associazione con le Istituzioni locali, con una molteplicità di iniziative, che comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche, visite guidate e...
Completati con successo i due training sulla qualità delle acque superficiali in Etiopia, Progetto EU IWRM
Dal 3 all’11 luglio 2025, l’Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR (CNR-IRSA) ha organizzato in Etiopia due sessioni formative nell’ambito del progetto EU-IWRM “Contribution to the improvement of the Integrated Water Resource Management for the Webi Shebele, Awash...
Una collaborazione Italia – Bulgaria per studiare il Lago Maggiore
La Dott.ssa Vesela Evtimova, Institute of Biodiversity and Ecosystem Research at the Bulgarian Academy of Sciences (IBER-BAS), ha visitato l'Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRSA), Sede di Verbania, tra il 18 e il 30 maggio...
Il CNR IRSA collabora a uno studio sul paesaggio sonoro
Un recente articolo pubblicato su Nature Ecology & Evolution [1], che vede tra i co-autori personale tecnico e di ricerca del CNR IRSA di Verbania, ha indagato il paesaggio sonoro, ovvero la struttura dell’ambiente acustico. La ricerca, che ha coinvolto scienziati...
Giornata di Studio sulle Nature-based Solutions – 11 settembre 2025 – Politecnico di Milano
Il giorno 11 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, si terrà presso il Politecnico di Milano una Giornata studio dedicata al tema delle Nature-based Solutions, organizzata nell’ambito del progetto PRIN ENVISION (Lake Pollution: intEgrating Nature-based solutions...
Workshop Trattamento avanzato delle acque reflue verso il recupero risorse
Trattamento avanzato delle acque reflue verso il recupero risorse, degradazione di inquinanti emergenti e riduzione delle emissioni di CO2: una nuova strategia per convertire un problema in un opportunità Nell'ambito del Progetto MODERN PLANT, il CNR – Consiglio...
Il CNR-IRSA partecipa alla JRU eLTER-IT per la ricerca ecologica a lungo termine
Il 3 e il 4 luglio scorsi i rappresentati dei siti e degli Enti afferenti alla Rete LTER Italia si sono riunti a Roma nella sede CNR di piazzale Aldo Moro. Nel corso dell’incontro è stata sancita la nascita della Joint Research Unit eLTER-IT che traghetterà...
2nd Training and Co- creation Workshop LocAll4Flood
Si è tenuto lo scorso 4 luglio, presso il Politecnico di Bari, il Secondo Training & Co-Creation Workshop del progetto europeo Interreg LocAll4Flood. L’evento, promosso e coordinato dal CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque, ha rappresentato una tappa fondamentale...
Esercitazione Pratica: Prove di Emungimento: Teoria, esecuzione, interpretazione dei risultati
Venerdì 20 giugno 2025 si è svolta, presso l’Area della Ricerca di Montelibretti, l’esercitazione pratica del corso “Prove di Emungimento: Teoria, esecuzione, interpretazione dei risultati” organizzato da SYMPLE – School of Hydrogeological Modeling con la...
Seminario – Microbial Electrochemical Technologies for hydrogen and methane production
Siamo lieti di ospitare la Dr.ssa Clara Marandola (Sapienza Università di Roma) per un seminario dedicato all’integrazione tra processi fermentativi anaerobici e celle di elettrolisi microbica (MEC) per il trattamento di rifiuti organici e la produzione sostenibile di...
CNR-IRSA alla conferenza stampa di Goletta dei Laghi – Lombardia
Pressioni locali e cambiamenti globali: il CNR-IRSA interviene alla conferenza stampa di Goletta dei Laghi - Lombardia Con un intervento dal titolo: “I laghi tra pressioni locali e cambiamenti globali” il CNR-IRSA è intervenuto alla “Presentazione dei risultati sul...
Intrusion 2025 Numerical methods meet water sciences
Torna l’edizione 2025 del workshop INTRUSION – numerIcal aNalysis, porous media and waTer ResoUrceS: a fruItful cOntamiNation, dedicato alla contaminazione tra analisi numerica, modellazione del sottosuolo e gestione delle risorse idriche in un contesto di transizione...
Progetto di realizzazione di un edificio ad uso uffici in ampliamento della Sede Secondaria di Bari
Progetto di realizzazione di un edificio ad uso uffici in ampliamento della Sede Secondaria di Bari dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA) del CNR”, sito in Viale De Blasio 5 -70132 Bari, finanziato dal CNR nell’ambito della L. 178/2020 art. 1 c. 548 - Decreto...
La bioeconomia urbana: un nuovo brevetto sviluppato presso il CNR IRSA con Acea
Presso la piattaforma sperimentale Biorenew del CNR Istituto di Ricerca sulle Acque di Montelibretti, in stretta collaborazione con Acea Infrastructure, è stato recentemente sviluppato un nuovo brevetto per invenzione dal titolo “PROCESSO DI PRODUZIONE DI ACIDI GRASSI...
𝐂𝐍𝐑-𝐈𝐑𝐒𝐀 al XXIX Congresso AIOL
Dal 3 al 6 giugno 2025 si è svolto ad Ancona, presso la Mole Vanvitelliana, il XXIX Congresso dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL APS ETS) dal titolo “Shaping aquatic science for the future”. Il congresso, co-organizzato da Università...
CNR-IRSA alla IWA RR 2025
Dal 19 al 23 maggio 2025 si è svolta a Leeuwarden (Paesi Bassi) la 6ª edizione della IWA Resource Recovery Conference dal titolo “From Novel Concepts to Business”,, organizzata da Wetsus in collaborazione con la Delft University of Technology e Wageningen University...
Il CNR IRSA partecipa alla conferenza annuale del CNR DSSTTA
Il CNR IRSA ha partecipato con una folta delegazione alla conferenza annuale del CNR DSSTTA (Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’ambiente) che si è tenuta nella splendida cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona il 29-30 maggio 2025. Oltre al...
Workshop CISBA sulle diatomee presso il CNR IRSA
Nei giorni 21-23 maggio, presso la Sede del CNR IRSA a Verbania, il workshop “Diatomee bentoniche” organizzato dal GdL diatomee del CISBA (Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale) in collaborazione con il CNR-IRSA. Il workshop, dedicato allo studio delle diatomee...