Le news dall’IRSA
2nd Training and Co- creation Workshop LocAll4Flood
Si è tenuto lo scorso 4 luglio, presso il Politecnico di Bari, il Secondo Training & Co-Creation Workshop del progetto europeo Interreg LocAll4Flood. L’evento, promosso e coordinato dal CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque, ha rappresentato una tappa fondamentale...
Esercitazione Pratica: Prove di Emungimento: Teoria, esecuzione, interpretazione dei risultati
Venerdì 20 giugno 2025 si è svolta, presso l’Area della Ricerca di Montelibretti, l’esercitazione pratica del corso “Prove di Emungimento: Teoria, esecuzione, interpretazione dei risultati” organizzato da SYMPLE – School of Hydrogeological Modeling con la...
Seminario – Microbial Electrochemical Technologies for hydrogen and methane production
Siamo lieti di ospitare la Dr.ssa Clara Marandola (Sapienza Università di Roma) per un seminario dedicato all’integrazione tra processi fermentativi anaerobici e celle di elettrolisi microbica (MEC) per il trattamento di rifiuti organici e la produzione sostenibile di...
CNR-IRSA alla conferenza stampa di Goletta dei Laghi – Lombardia
Pressioni locali e cambiamenti globali: il CNR-IRSA interviene alla conferenza stampa di Goletta dei Laghi - Lombardia Con un intervento dal titolo: “I laghi tra pressioni locali e cambiamenti globali” il CNR-IRSA è intervenuto alla “Presentazione dei risultati sul...
Intrusion 2025 Numerical methods meet water sciences
Torna l’edizione 2025 del workshop INTRUSION – numerIcal aNalysis, porous media and waTer ResoUrceS: a fruItful cOntamiNation, dedicato alla contaminazione tra analisi numerica, modellazione del sottosuolo e gestione delle risorse idriche in un contesto di transizione...
Progetto di realizzazione di un edificio ad uso uffici in ampliamento della Sede Secondaria di Bari
Progetto di realizzazione di un edificio ad uso uffici in ampliamento della Sede Secondaria di Bari dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA) del CNR”, sito in Viale De Blasio 5 -70132 Bari, finanziato dal CNR nell’ambito della L. 178/2020 art. 1 c. 548 - Decreto...
La bioeconomia urbana: un nuovo brevetto sviluppato presso il CNR IRSA con Acea
Presso la piattaforma sperimentale Biorenew del CNR Istituto di Ricerca sulle Acque di Montelibretti, in stretta collaborazione con Acea Infrastructure, è stato recentemente sviluppato un nuovo brevetto per invenzione dal titolo “PROCESSO DI PRODUZIONE DI ACIDI GRASSI...
𝐂𝐍𝐑-𝐈𝐑𝐒𝐀 al XXIX Congresso AIOL
Dal 3 al 6 giugno 2025 si è svolto ad Ancona, presso la Mole Vanvitelliana, il XXIX Congresso dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL APS ETS) dal titolo “Shaping aquatic science for the future”. Il congresso, co-organizzato da Università...
CNR-IRSA alla IWA RR 2025
Dal 19 al 23 maggio 2025 si è svolta a Leeuwarden (Paesi Bassi) la 6ª edizione della IWA Resource Recovery Conference dal titolo “From Novel Concepts to Business”,, organizzata da Wetsus in collaborazione con la Delft University of Technology e Wageningen University...
Il CNR IRSA partecipa alla conferenza annuale del CNR DSSTTA
Il CNR IRSA ha partecipato con una folta delegazione alla conferenza annuale del CNR DSSTTA (Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’ambiente) che si è tenuta nella splendida cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona il 29-30 maggio 2025. Oltre al...
Workshop CISBA sulle diatomee presso il CNR IRSA
Nei giorni 21-23 maggio, presso la Sede del CNR IRSA a Verbania, il workshop “Diatomee bentoniche” organizzato dal GdL diatomee del CISBA (Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale) in collaborazione con il CNR-IRSA. Il workshop, dedicato allo studio delle diatomee...
Il CNR IRSA collabora all’organizzazione del “CAMMINO DEL PO”
La Rete LTER-Italia, in collaborazione con Università, Enti di Ricerca, Enti locali e associazioni, organizza nel 2025 il “Cammino del Po: il fiume che connette”: a piedi, in bicicletta e in canoa, dalle montagne al mare, il Cammino esplora la varietà degli...
RSA alla SETAC EU meeting 2025
Anche quest'anno l'IRSA ha partecipato molto attivamente alla SETAC Europe Meeting! È stata un'edizione ricca di contenuti e spunti innovativi: PFAS, fragranze sintetiche e antibiotico-resistenza, passando per nuovi approcci alla valutazione del rischio ambientale....
Anche quest’anno il Consiglio Nazionale delle Ricerche sarà presente alla XXXVII edizione del Salone internazionale del libro di Torino, da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025. Nel corso del Festival, presso lo stand di Comics&Science – Consiglio Nazionale...
Biodiversity Sampling Week – BSW
Il Tavolo NBFC per la Citizen Science ha organizzato l’evento “Biodiversity_Sampling_Week_-_BioBlitz_Taranto_Final” nella settimana 12-18 maggio 2025, per promuovere il coinvolgimento dei cittadini nelle attività di ricerca condotte dagli “scienziati”, e mostrare alla...
seminario “Il progetto LIFEEL: ruolo dell’Università di Bologna nella salvaguardia dell’anguilla
Il giorno 9 maggio, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, il Prof. Oliviero Mordenti (Università di Bologna) terrà il seminario "Il progetto LIFEEL: ruolo dell’Università di Bologna nella salvaguardia dell’anguilla". Il seminario del Prof. Mordenti illustrerà le attività...
Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza
Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...
REMTECH EUROPE 2025
Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...
Il CNR IRSA partner del progetto INTERREG WINCA4TI per la gestione sostenibile della risorsa idrica nel bacino idrologico del Ticino
Il giorno 21 marzo 2025 presso Villa Giulia a Verbania Pallanza si è svolto il kickoff meeting del progetto INTERREG #WINCA4TI - “Water Interactions with Nature, Climate and Agriculture for the Ticino” che ha vista la partecipazione di diversi Enti e dei referenti di...
Seminario: gestione e conservazione delle specie ittiche in Sardegna
Il giorno 4 Aprile, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, il Prof. Marco Casu (Università di Sassari) terrà il seminario "Gestione vs. conservazione nelle acque dolci della Sardegna: il caso di studio del luccio e dell'agone". Il seminario del Prof. Marco Casu tratterà la...
Il nuovo numero del Notiziario dei Metodi Analitici dell’Istituto di Ricerca sulle Acque è disponibile
Il nuovo numero del nostro Notiziario è ora disponibile! Il Notiziario si propone, grazie alla visione multidisciplinare, di far fronte alle esigenze attuali di metodi e strumenti utili per preservare una risorsa fondamentale come l’acqua. In questo numero, troverete...