Le news dall’IRSA
Il CNR – IRSA partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023.
Anche quest’anno le ricercatrici e i ricercatori dell’IRSA-CNR parteciperanno all’evento, in associazione con le Istituzioni locali, con una molteplicità di iniziative, che comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche, mostre, visite guidate e chiacchierate...
ll CNR – IRSA partecipa al Convegno: “PFAS: analisi retrospettiva e prospettive future” che si svolgerà a Roma il 6 ottobre 2023.
Il fenomeno della contaminazione da PFAS è oggetto di crescente attenzione, sia per la portata del fenomeno, che interessa trasversalmente tutti i Paesi del mondo, sia per la preoccupazione degli effetti avversi che tali sostanze producono sulla salute umana e...
Water Framework Directive: una direttiva ambientale motore di numerosi studi scientifici dentro e fuori i confini dell’Unione Europea.
A vent’anni dalla sua promulgazione la produzione scientifica sulla Water Framework Directive (WFD) è ancora intensa. Lo sancisce uno studio del CNR IRSA dal titolo: “A bibliometric review on the Water Framework Directive twenty years after its birth”...
“Per una regolazione sostenibile del Lago Maggiore”: a Cameri il 12 luglio l’evento finale del progetto Interreg Parchi Verbano Ticino.
Si conclude il progetto Interreg Parchi Verbano Ticino (2019-2021, ID: 481668) finanziato nell’ambito del Programma INTERREG Italia- Svizzera 2014-2020 e dedicato al Lago Maggiore e al Fiume Ticino emissario. L’evento finale di progetto si terrà il 12 luglio a Villa...
Il CNR – IRSA partecipa alla organizzazione del 2° Seminario della SETAC ILB (Society of Environmental Toxicology and Chemistry – Italian branch) che si svolgerà a Roma
Mercoledì 11 ottobre 2023 avrà luogo il 2° Seminario della SETAC ILB che si svolgerà a Roma nella Sala Marconi, in Piazzale Aldo Moro, ospitato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. La Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC) è un’organizzazione...
Il CNR IRSA nel servizio di TG Leonardo sul progetto LIFE MODERn NEC e l’impatto dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi.
Il CNR IRSA, in qualità di partner del progetto LIFE MODERn NEC (new MOnitoring system to Detect the Effects of Reduced pollutants emissions resulting from NEC Directive adoption), si occupa del monitoraggio degli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi...
I canali social del progetto BIOTRAILS sono attivi!
I canali social del progetto BIOTRAILS sono attivi! Da oggi sarà infatti possibile restare aggiornati sulle attività di BIOTRAILS attraverso le piattaforme social di Facebook, LinkedIn e Twitter! BIOTRAILS, progetto finanziato nell’ambito di Horizon Europe, mira a...
Seminario CNR – IRSA “Two decades of electromicrobiology cleaning up the environment. Quo vadis MET?”
Il giorno 16 Giugno 2023 il Prof. Abraham Esteve-Nunez (Universidad de Alcalà), in visita presso il gruppo di Bioprocessi nella sede CNR-IRSA di Montelibretti, terrà un seminario dal titolo " Two decades of electromicrobiology cleaning up the environment. Quo vadis...
Notiziario dei Metodi Analitici & IRSA News, Numero speciale dedicato al Centenario del CNR.
E' appena uscito il nuovo numero del Notiziario dei Metodi Analitici & IRSA News del CNR IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque! Il nuovo numero è online sul sito del Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche e riporta anche le attività ad oggi che il nostro...
Concorso fotografico “Il Canale Reale tra passato e futuro”.
Nell'ambito del "Contratto di Fiume (CdF) Canale Reale", al quale il CNR-IRSA aderisce insieme ad altri partner che si occupano di gestione delle risorse naturali nel territorio pugliese, è stato bandito un concorso fotografico che mira ad avvicinare l'intera...
Pubblicata la linea guida per i valori limite di emissione in acqua per sostanze chimiche prioritarie e altri inquinanti.
Tra gli obiettivi della Direttiva Quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/CE) è la protezione delle acque dall’inquinamento, in particolare dalle sostanze prioritarie e prioritarie pericolose. La WFD prevede da una parte la definizione di Standard di Qualità Ambientale...
Al via “ProPra: Proteins from Plastics”, un progetto per il riutilizzo delle microplastiche di PET.
Ha preso il via a marzo il progetto "ProPla: Proteins from Plastics", un progetto finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando 2022 “Economia Circolare: Promuovere ricerca per un futuro sostenibile” che ha come obiettivo la conversione delle microplastiche a...
Concorso per una assunzione a tempo indeterminato presso il CNR – IRSA, sede di Verbania Pallanza.
È indetto il concorso pubblico per titoli ed esami, riservato esclusivamente ai soggetti appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 1 della Legge 12 marzo1999 n. 68, per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore di Amministrazione - VII livello...
Seminario CNR – IRSA online: “Biomonitoraggio ambientale con approcci di terza generazione: Digital Droplet PCR per la quantificazione di biomarcatori/bioindicatori e tecnologia Nanopore per il sequenziamento”.
Il giorno 1 Giugno, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, la Dr.ssa Bruna Matturro terrà il seminario “Biomonitoraggio ambientale con approcci di terza generazione: Digital Droplet PCR per la quantificazione di biomarcatori/bioindicatori e tecnologia Nanopore per il...
Al via il “Taranto Eco Forum – TEF”, esperienze di innovability a confronto.
Il Taranto Eco Forum rappresenta un importante appuntamento per confrontarsi sui temi dell'innovazione in ambiti legati all’economia circolare, al biorisanamento, alla gestione del ciclo integrato delle acque ed all’economia del mare. L'evento, organizzato in...
Nuovo articolo su Hydrological Processes modellizza un sistema di trincee per lo smaltimento dei reflui depurati.
Come smaltire efficacemente gli effluenti depurati sul suolo e negli strati superficiali della roccia? E’ l’oggetto dello studio portato avanti in un comune della provincia di Bari, dove ha avuto luogo la sperimentazione del CNR-IRSA per il progetto IUS-OPTIMA, in...
Seminario CNR – IRSA online: “Effetti delle micro e nanoplastiche negli ecosistemi e loro possibili interazioni con contaminanti organici su piante e microorganismi”.
Il giorno 19 Maggio, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, la Dr.ssa Michela Pirredda Universidad Politécnica de Madrid terrà il seminario “Effetti delle micro e nanoplastiche negli ecosistemi e loro possibili interazioni con contaminanti organici su piante e...
Il CNR – IRSA partecipa alla mostra “Antropocene. La Terra a ferro e fuoco”.
Arte e Scienza si incontrano nella mostra Antropocene. La Terra a Ferro e Fuoco, inaugurata lo scorso 5 maggio a Venezia, in occasione degli eventi organizzati per la celebrazione del centenario del CNR. Presso la Palazzina Canonica, sono esposti i pannelli sviluppati...
Seminario CNR – IRSA online: “Evolutionary games, ecological dynamics and probiotic effects induced by siderophores in bacterial communities”
Il giorno 12 Maggio 2023, dalle ore 14:00 alle ore 15:30, il Prof. Rolf Kümmerli (Università di Zurigo) terrà il seminario “Evolutionary games, ecological dynamics and probiotic effects induced by siderophores in bacterial communities”. Siderophores are a chemically...
Ecologia del microbioma coinvolto nella produzione di acidi grassi a media catena da rifiuti alimentari.
Nel contesto di un’economia circolare, la valorizzazione dei rifiuti organici rappresenta una sfida importante per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una crescita sostenibile. I microrganismi attraverso la fermentazione anaerobica di scarti organici possono...
Seminario CNR – IRSA online: “Le valanghe: non solo fattori di rischio ma formidabili agenti di modificazione ambientale”.
Il giorno 28 Aprile, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, il Prof. Michele Freppaz (Università di Torino) terrà il seminario “Le valanghe: non solo fattori di rischio ma formidabili agenti di modificazione ambientale”. Le valanghe non costituiscono soltanto un fattore di...