Le news dall’IRSA
Bando per una borsa di studio del CNR-IRSA presso la sede di Montelibretti (RM).
È indetta una pubblica selezione per titoli, eventualmente integrata da colloquio, per il conferimento di una borsa di studio per laureati da svolgersi presso l’Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR Sede di Montelibretti (RM), nell’ambito dei progetti URB-AN,...
Workshop online sul tema “Microplastiche in ambiente d’acqua dolce: caratterizzazione, monitoraggio e possibili impatti sugli ecosistemi e sulla salute umana”.
Nell’ambito degli eventi celebrativi per i 100 anni dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il GdL Seminari dell’IRSA in occasione della ‘Giornata Mondiale dell’Acqua’ organizza il workshop “Microplastiche in ambiente d'acqua dolce: caratterizzazione,...
Il CNR-IRSA Guest Editor del Research Topic: ‘Plastisphere in Aquatic Environments: Microbial Diversity, Biofilm Structure, and Implications for Ecosystems and Human Health’.
È aperta la Call for Papers per il Research Topic: ‘Plastisphere in Aquatic Environments: Microbial Diversity, Biofilm Structure, and Implications for Ecosystems and Human Health’, pubblicato dalla rivista Frontiers in Microbiology (IF 6,06), Guest Editor Francesca Di...
Il progetto LIFE Predator: “Prevent, Detect, Combat the Spread of Silurus glanis in Mediterranean lakes to protect biodiversity”.
Il contrasto alle specie aliene invasive è una priorità delle politiche nazionali e comunitarie a difesa della biodiversità nativa e questo vale particolarmente per l’area mediterranea, ricca di biodiversità nativa e a rischio di estinzione Il 1 settembre è partito il...
L’IRSA e il Centenario del CNR: presentazione del documentario ufficiale del progetto LIFE FALKON – Life on the move.
Grazie alle meravigliosi immagini di Aurelien Prudor, documentarista di fama internazionale, gli spettatori scopriranno come la specie mediterranea del Grillaio (Falco naumanni),abbia da poco conquistato il Nord Italia, a causa del cambiamento climatico. Nell’area...
Seminario on-line su “Alpine hydrogeology: The critical role of groundwater in sourcing the headwaters of the world”.
Il giorno 10 Marzo 2023 il Prof. Masaki Hayashi (University of Calgary, Canada) sarà in visita presso la sede CNR-IRSA di Montelibretti e terrà un seminario dal titolo "Alpine hydrogeology: The critical role of groundwater in sourcing the headwaters of the world",...
Bando per un assegno di ricerca del CNR IRSA presso la sede di Verbania.
É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno professionalizzante da svolgersi presso il CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque, sede di Verbania per la seguente tematica: “Monitoraggio di ambienti acquatici d’alta quota e...
Seminario on-line su “La citometria a flusso nel ciclo integrato delle risorse idriche”.
Il giorno 3 Marzo il Dr. Stefano Amalfitano (CNR IRSA, sede di Roma) terrà un seminario on-line dal titolo "La citometria a flusso nel ciclo integrato delle risorse idriche". Il ciclo dell'acqua e il servizio idrico integrato svolgono un ruolo essenziale nel garantire...
Seminario on-line su “Prodotti dell’oleochimica fine dai fanghi di depurazione: Potenzialità e sviluppo di nuovi scenari”.
Il giorno 17 Febbraio, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, il Dr. Carlo Pastore (CNR IRSA – sede di Bari) terrà il seminario “Prodotti dell’oleochimica fine dai fanghi di depurazione: potenzialità e sviluppo di nuovi scenari”. ll trattamento di depurazione delle acque...
Kick-off Meeting del Progetto BIOTRAILS – Nexus framework for biodiversity-relevant transformative change.
Si è tenuto a Bari nei giorni 25-27 Gennaio 2023 il kick-off meeting del Progetto BIOTRAILS (finanziato nell’ambito di Horizon Europe, Grant agreement n. 101082008). Il progetto, della durata di 36 mesi (1/12/2022 – 30/11/2025) è coordinato da Raffaele Giordano del...
È on line il Thematic Issue dal titolo “Anaerobic Biological Dehalogenation” pubblicato sulla rivista scientifica FEMS Microbiology Ecology.
È disponibile on line il Thematic Issue “Anaerobic Biological Dehalogenation" pubblicato sulla rivista scientifica FEMS Microbiology Ecology e associato alla conferenza internazionale DehaloCon III organizzato da CNR-IRSA nel Settembre 2021. Durante la conferenza...
Sta per cominciare la stagione 2023 dei seminari del CNR-IRSA !!
Ad aprire la nuova stagione 2023 sarà la Dr. Anna Bruna Petrangeli (CNR-IRSA - Sede di ROMA) che il giorno 3 Febbraio, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, terrà il seminario "Il GIS: strumento versatile di supporto alla ricerca. Potenzialità ed esempi di applicazione". Il...
Contaminazione del Lago Maggiore e dei suoi tributari: le attività del CNR-IRSA all’interno della CIPAIS.
Il CNR-IRSA partecipa dal 1996 alle attività di ricerca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere (CIPAIS) riguardanti lo studio e monitoraggio della contaminazione da sostanze pericolose nei sedimenti e nel biota del Lago Maggiore...
CNR-IRSA è tra gli organizzatori di REMTECH Europe.
CNR-IRSA contribuisce all'organizzazione di REMTECH Europe 2023, importante evento internazionale sui temi dell'innovazione nella bonifica di siti contaminati, della protezione ambientale e dello sviluppo sostenibile. Di seguito, il testo della call di Remtech Europe...
Effetti di un ciclone tropicale su un ecosistema di grotte costiere: implicazioni sulle emissioni di metano e sul ciclo del carbonio.
Un nuovo studio, coordinato da David Brankovits, attualmente Marie Curie fellowship al CNR-IRSA di Verbania, e condotto da un team di ricercatori della Texas A&M University di Galveston, dell’U.S. Geological Survey e di altre istituzioni internazionali, mostra...
Il progetto REXUS ed il ruolo di CNR-IRSA nella modellazione del WFC Nexus.
Il CNR-IRSA partecipa al progetto REXUS (Managing resilient Nexus systems through Participatory System Dynamics Modelling, Grant Agreement N. 101003632) finanziato nell’ambito della Call H2020-LC-CLA-2020-2 con riferimento al topic “Understanding...
Il CNR-IRSA e il WEF Nexus: il progetto LENSES.
Il CNR-IRSA è partner del progetto LENSES (Learning and action alliances for Nexus environments in an uncertain future) finanziato nell’ambito della Call PRIMA 2020 - Section 1 – Nexus IA. Il progetto, della durata di 36 mesi (05/2021-04/2024) è coordinato da CREA...
I cambiamenti climatici portano ad una diminuzione dell’ossigeno disciolto nelle acque profonde dei laghi.
I laghi sono ecosistemi particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici. Il riscaldamento globale influenza in modo particolare la frequenza di mescolamento dei laghi profondi, che risulta di molto ridotta, portando ad un crescente isolamento delle acque più...
Il CNR-IRSA e il Dipartimento della Protezione Civile presentano strumenti per mitigare le crisi idriche.
Oltre 120 partecipanti, fra cui rappresentanti di Regioni, Autorità di distretto ed Enti gestori del sistema idrico integrato, sono stati presenti al seminario formativo riguardante i prodotti realizzati dall’Istituto di di Ricerca Sulle Acque (IRSA) del CNR in...
REVENUE: Nuova vita degli scarti organici tramite lo sviluppo di una bioraffineria sostenibile – Conferenza Finale.
Il prossimo 25 ottobre 2022 si terrà la Conferenza finale del progetto REVENUE, finanziato da Fondazione Cariplo. L’evento, organizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con CNR-IRSA, Università Campus Bio-Medico di Roma e Lombardy Energy Cleantech Cluster,...
Il CNR-IRSA guest editor della Special Issue “Microorganisms in Waste Biorefineries” – Call for Papers.
È aperta la Call for Papers per la Special Issue: " Microorganisms in Waste Biorefineries " della rivista "Microorganisms”. #IF 4.926 , a cura dei Guest Editors Andrea Gianico e Simona Crognale del CNR-IRSA. Questa Special Issue mira a raccogliere articoli scientifici...