Mar 31, 2025

Il CNR IRSA partner del progetto INTERREG WINCA4TI per la gestione sostenibile della risorsa idrica nel bacino idrologico del Ticino

Il giorno 21 marzo 2025 presso Villa Giulia a Verbania Pallanza si è svolto il kickoff meeting del progetto INTERREG #WINCA4TI – “Water Interactions with Nature, Climate and Agriculture for the Ticino” che ha vista la partecipazione di diversi Enti e dei referenti di altri progetti INTERREG affini, recentemente finanziati.

Le attività previste dal progetto WINCA4TI mirano ad analizzare e descrivere le complesse interazioni tra acqua, economia, ambiente e agricoltura che esistono nel bacino del Ticino in un contesto di significativo cambiamento climatico.

Il CNR IRSA, partner di progetto, si occuperà in particolare delle analisi meteoclimatiche all’interno del bacino di studio, definendo l’evoluzione climatica futura e il bilancio idrologico del Lago Maggiore. In virtù della sua esperienza nella realizzazione di strumenti tecnologici quali boe limnologiche, implementerà e standardizzerà quelle realizzate nel progetto INTERREG SIMILE insieme al partner svizzero SUPSI e, congiuntamente al partner Università di Pavia, realizzerà un’area sperimentale per la misura dei parametri meteorologici e di umidità del suolo per la definizione del microclima in aree agricole e in aree coperte da vegetazione arbustiva e arborea. Parteciperà inoltre alle attività di disseminazione e divulgazione e coordinerà un corso sull’Agroforestry.

Maggiori dettagli sul progetto WINCA4TI si trovano nel comunicato stampa allegato e ai seguenti link:

https://etvilloresi.it/attivita/progetti/progetto-winca4ti/

https://www.interreg-italiasvizzera.eu/wps/portal/site/interreg-italia-svizzera/DettaglioRedazionale/progetti/progetti-finanziati/winca4ti

Nota stampa

 

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...