DIREZIONE

Direttore f.f.

Dott.ssa Simona Rossetti

E-mail: direzione@irsa.cnr.it
Via Salaria Km 29,300 C.P. 10
00015 Monterotondo Stazione (RM)
Telefono: 06 90672 850
Fax: 06 90672 787

Laureata in Scienze Biologiche alla Sapienza Università di Roma e PhD in Ingegneria Sanitaria presso il Politecnico di Milano, i suoi interessi scientifici sono legati ai settori della microbiologia e biotecnologia ambientale applicati al trattamento e alla valorizzazione di acque reflue, fanghi di depurazione e scarti organici ed al risanamento di acque sotterranee e sedimenti contaminati. Autrice di 168 pubblicazioni peer review, 13 capitoli di libri, editore di un libro. PI o coordinatore di numerosi progetti e unità operative di ricerca (inclusi 9 progetti europei). Membro del MC dello Specialist Group IWA Microbial Ecology and Water Engineering e di comitati editoriali di numerose riviste scientifiche.

Consiglio di Istituto

Giuseppe Bagnuolo

Giuseppe Bagnuolo

rappresentante T/A

Particolarmente esperto di una vasta gamma di strumentazioni scientifiche avanzate applicate a prove sperimentali in scala laboratorio e impianti pilota a ricerche sui processi a scambio ionico, caratterizzazione termica di fanghi e di rifiuti pericolosi. Dal 2018 impegnato nella caratterizzazione dei sedimenti del Mar Piccolo nell’analisi di Diossine, PCB e PBDE, e degradazione ossidativa di inquinanti organici con ozono.

Stefania Erba

Stefania Erba

rappresentante R/T

Laureata in biologia all’Università degli Studi di Milano con dottorato in Biologia Animale, svolgo attività di ricerca nell’ambito dell’ecologia fluviale sviluppando metodi per la valutazione dell’integrità ecologica dei fiumi. In particolare, studio le relazioni tra habitat, invertebrati acquatici (taxa bentonici fluviali) e alterazioni antropiche, con riferimento agli ambienti mediterranei (fiumi temporanei) e ai corpi idrici con alterazioni idromorfologiche e di habitat permanenti e significative.

Antonio Lo Porto

Antonio Lo Porto

rappresentante R/T

Sono attivo nel campo della Gestione Integrata delle Risorse Idriche, della Pianificazione di Bacino e dell’ottimizzazione dell’uso dell’acqua in agricoltura. Curo i rapporti internazionali in particolar modo in EU, Cina, India. Sono membro del Governing Board della partnership Water4All, “Past President” di EurAqua (la rete di Istituti pubblici di Ricerca sull’acqua in 26 Stati Membri in EU), membro degli Advisory Board della Water JPI (Presidente) e della Facce JPI.

Bruna Matturro

Bruna Matturro

rappresentante R/T

Laureata in “Biotecnologie Industriali e Ambientali” e Dottore di Ricerca in “Processi Chimici e Industriali”, svolgo attività di ricerca nel settore del biorisanamento di matrici ambientali contaminate da composti organici tossici. In particolare studio i biomarcatori microbici coinvolti nei processi di biodegradazione degli inquinanti mediante approcci biomolecolari, al fine di caratterizzare i siti contaminati contribuendo al biorecupero degli stessi e all’implementazione delle tecnologie di bonifica sostenibile.

Roberta Piscia

Roberta Piscia

rappresentante T/A

Laureata in Scienze Biologiche e Dottore di Ricerca in Scienze Ambientali, mi occupo prevalentemente dell’ecologia dello zooplancton d’acqua dolce, dell’evoluzione e caratterizzazione strutturale e funzionale di comunità zooplanctoniche in relazione alle modificazioni ambientali, dell’analisi degli stadi duraturi di organismi zooplanctonici nei sedimenti lacustri, oltre all’ecotossicologia e lo studio delle reti trofiche d’acqua dolce mediante l’applicazione dell’analisi degli isotopi stabili.

Emanuele Romano

Emanuele Romano

rappresentante R/T

Laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano, ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, svolgendo parte dell’attività presso l’Ecole des Mines di Parigi. Negli ultimi anni ho focalizzato le mie ricerche sulla valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche e sui sistemi di approvvigionamento idrico, con particolare riferimento agli eventi siccitosi.

Loredana Stabili

Loredana Stabili

rappresentante T/A

Laurea in Scienze Biologiche e Dottorato in Ecologia Fondamentale. Primo Ricercatore e associata nonchè Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali presso l’Università del Salento. Mi occupo di problematiche di ecologia, microbiologia e tecnologie marine relative a: biodiversità batterica; biorimediazione microbica; valutazione della qualità microbiologica; ricerca di composti bioattivi da organismi marini.

Pompilio Vergine

Pompilio Vergine

rappresentante R/T

Ricercatore presso la sede di Bari dal 2015. Il mio lavoro mira a sviluppare strategie e tecnologie per una gestione sostenibile delle acque reflue. Nel lavoro come nella vita, affronto i problemi partendo da ciò che sta attorno ad essi, perché credo sia il modo più efficace, e talvolta più rapido, per arrivare al punto. Ho un PhD in ingegneria sanitaria e ambientale (Politecnico di Milano) e una laurea in ingegneria per l’ambiente e il territorio (Politecnico di Torino).

Pietro Volta

Pietro Volta

rappresentante R/T

Laureato in Scienze Biologiche e Dottore di Ricerca in Scienze Ambientali. Studio la fauna ittica di acque dolci con particolare riferimento a: caratterizzazione delle comunità ittiche di laghi e corsi d’acqua e ricadute gestionali (pesca, conservazione), effetti delle pressioni antropiche e climatiche sulla fauna ittica di acque dolci e sulle reti trofiche, supporto tecnico scientifico per la gestione, conservazione e sfruttamento sostenibile della risorsa ittica nelle acque dolci.