DIREZIONE
Direttore f.f.
Dott.ssa Simona Rossetti
E-mail: direzione@irsa.cnr.it
Via Salaria Km 29,300 C.P. 10
00015 Monterotondo Stazione (RM)
Telefono: 06 90672 850
Fax: 06 90672 787
Laureata in Scienze Biologiche alla Sapienza Università di Roma e PhD in Ingegneria Sanitaria presso il Politecnico di Milano, i suoi interessi scientifici sono legati ai settori della microbiologia e biotecnologia ambientale applicati al trattamento e alla valorizzazione di acque reflue, fanghi di depurazione e scarti organici ed al risanamento di acque sotterranee e sedimenti contaminati. Autrice di 168 pubblicazioni peer review, 13 capitoli di libri, editore di un libro. PI o coordinatore di numerosi progetti e unità operative di ricerca (inclusi 9 progetti europei). Membro del MC dello Specialist Group IWA Microbial Ecology and Water Engineering e di comitati editoriali di numerose riviste scientifiche.
Consiglio di Istituto

Aulenta Federico
rappresentante R/T
Federico Aulenta (Ph.D. in Processi Chimici Industriali, 2003), è Dirigente di Ricerca dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA) dal 2023. Il Dr. Aulenta coordina un gruppo di ricerca che si occupa dello studio e sviluppo di processi chimici e biochimici per applicazioni ambientali quali la bonifica di siti contaminati, il trattamento di acque reflue civili ed industriali con simultaneo recupero di materia ed energia, ed il riciclo della CO2 attraverso bioconversione in prodotti chimici e combustibili.

Braguglia Camilla Maria
rappresentante R/T
Sono laureata in Chimica e Dottore di Ricerca in “Processi Chimici e Industriali” e svolgo attività di ricerca mirate allo sviluppo di processi e tecnologie per il trattamento e la valorizzazione di biomasse e rifiuti organici. In particolare studio pretrattamenti abbinati a processi anaerobici al fine di produrre composti bio-based con valore di mercato ed energia rinnovabile in ottica di bioeconomia. Mi occupo da anni anche di valorizzazione della ricerca e di trasferimento tecnologico.

Caroppo Carmela
rappresentante R/T
Laureata in Scienze Biologiche e specializzata in Biochimica Marina, mi occupo prevalentemente della biodiversità del fitoplancton e del suo ruolo nel funzionamento dei diversi ecosistemi, compresi quelli estremi (polari). Studio la dinamica delle microalghe dannose, il loro effetto sulle attività di molluschicoltura e le misure per loro mitigazione. Inoltre, mi interesso di ecologia storica, ed in particolare delle modalità di gestione delle emergenze ambientali (compresi i disastri bellici).

Copetti Diego
rappresentante R/T
Sono laureato in Scienze Biologiche e ho conseguito un dottorato di ricerca in Biologia Animale all’Università degli Studi di Milano. Mi occupo soprattutto di ecologia dei laghi. Sono interessato a come questi ambienti reagiscono alle forzanti locali (es. carichi di nutrienti) e globali (es. cambiamenti climatici). Cerco di affrontare le mie ricerche in modo integrato e interdisciplinare, utilizzando approcci sia sperimentali sia modellistici. Mi interesso di fotografia, storia e filosofia della scienza.

De Girolamo Anna Maria
rappresentante R/T
Laureata in Scienze Biologiche e Dottore di Ricerca in Scienze Ambientali, mi occupo prevalentemente dell’ecologia dello zooplancton d’acqua dolce, dell’evoluzione e caratterizzazione strutturale e funzionale di comunità zooplanctoniche in relazione alle modificazioni ambientali, dell’analisi degli stadi duraturi di organismi zooplanctonici nei sedimenti lacustri, oltre all’ecotossicologia e lo studio delle reti trofiche d’acqua dolce mediante l’applicazione dell’analisi degli isotopi stabili.

Dell'Olio Gina
rappresentante T/A
Le principali competenze riguardano la conduzione di impianti di trattamento e recupero delle acque reflue scala laboratorio e pilota, campionamento e analisi delle acque di scarico e caratterizzazione di biomasse.
Dal 2012 é referente per la sicurezza della Sede di Bari e dal 2019 ne gestisce le presenze del personale.

Fantozzi Laura
rappresentante R/T
Mi sono laureata in Biologia Marina e ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Ecologia Evoluzionistica presso l’Università degli Studi di Pisa. La mia attività di ricerca riguarda il ciclo biogeochimico del mercurio in ecosistemi acquatici e terrestri. In particolare, la mia attività̀ sperimentale è focalizzata sulla misura del Mercurio Gassoso Disciolto (DGM), del flusso di mercurio da superfici acquatiche e terrestri attraverso il metodo della camera a flusso e del mercurio gassoso in atmosfera.

Giacomotti Paola
rappresentante T/A
Sono un tecnico del laboratorio di idrochimica della sede di Verbania.
Oltre a svolgere le analisi in laboratorio, partecipo a numerose campagne di campionamento per misure in-situ e alla raccolta di campioni di acque superficiali per analisi chimiche e biologiche su laghi e fiumi principalmente nell’area alpina e subalpina.
Mi occupo inoltre di controlli di qualità analitica e della formazione di studenti e tirocinanti nell’ambito delle attività analitiche e dei controlli di qualità.

Pagano Alessandro
rappresentante R/T
Ingegnere Civile specializzato in idraulica, ho conseguito il Dottorato di ricerca in Ingegneria e Chimica per la tutela degli ecosistemi presso il Politecnico di Bari. Lavoro su temi connessi alla gestione integrata delle risorse idriche, utilizzando approcci modellistici. In particolare mi occupo di analisi di resilienza di sistemi idrici (potabili ed irrigui), sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni per la gestione delle risorse idriche, modellistica integrata (System Dynamics) per il WEFE Nexus.