Le news dall’IRSA
Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza
Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...
REMTECH EUROPE 2025
Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...
Il CNR IRSA partner del progetto INTERREG WINCA4TI per la gestione sostenibile della risorsa idrica nel bacino idrologico del Ticino
Il giorno 21 marzo 2025 presso Villa Giulia a Verbania Pallanza si è svolto il kickoff meeting del progetto INTERREG #WINCA4TI - “Water Interactions with Nature, Climate and Agriculture for the Ticino” che ha vista la partecipazione di diversi Enti e dei referenti di...
Seminario: gestione e conservazione delle specie ittiche in Sardegna
Il giorno 4 Aprile, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, il Prof. Marco Casu (Università di Sassari) terrà il seminario "Gestione vs. conservazione nelle acque dolci della Sardegna: il caso di studio del luccio e dell'agone". Il seminario del Prof. Marco Casu tratterà la...
Il nuovo numero del Notiziario dei Metodi Analitici dell’Istituto di Ricerca sulle Acque è disponibile
Il nuovo numero del nostro Notiziario è ora disponibile! Il Notiziario si propone, grazie alla visione multidisciplinare, di far fronte alle esigenze attuali di metodi e strumenti utili per preservare una risorsa fondamentale come l’acqua. In questo numero, troverete...
Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: il contributo dell’Istituto di Ricerca sulle Acque
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il 22 marzo 2025, l’Istituto di Ricerca sulle Acque (CNR-IRSA) celebra l’importanza della risorsa idrica attraverso una serie di eventi e attività educative in tutta Italia. Le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori...
Promozione progetto BLU DIGITALE a DIDACTA Italia
Lo scorso 14 marzo, nella cornice della Fortezza da Basso, il CNR-IRSA ha partecipato a DIDACTA Italia, spin off di Didacta International, la fiera più importante sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola. All’interno dello stand del Consiglio Nazionale...
Giornata Mondiale dell’Acqua – 26 Marzo 2025, ore 11.00
La Giornata Mondiale dell'Acqua si celebra ogni anno il 22 marzo dal 1993 ed è un evento promosso dalle Nazioni Unite per sensibilizzare sull'importanza dell'acqua dolce. Questa giornata ha l'obiettivo di celebrare l'acqua e richiamare l'attenzione sulla realtà di 2,2...
1st Training Workshop, LocAll4 Flood
Si è tenuto il 7 marzo 2025, presso la Sala Consiliare del Dicatech, Politecnico di Bari, il primo di tre training workshop, previsti nelle attività del progetto LocAll4Flood, finanziato dal programma Interreg Euro-MED. Il progetto che coinvolge il CNR-IRSA come...
Novità per il Notiziario dei Metodi Analitici dell’Istituto di Ricerca sulle Acque
Il Comitato Editoriale della nostra rivista scientifica il Notiziario dei Metodi Analitici si rinnova! Un sentito grazie a Stefano Polesello per il prezioso lavoro svolto in questi anni come Responsabile Scientifico, contribuendo a mantenere alto il livello...
il seminario “Conservazione dello storione: dalla ricerca alla gestione “
Il giorno 14 Marzo, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, il Prof. Leonardo Congiu (Università degli Studi di Padova) terrà il seminario "Conservazione dello storione: dalla ricerca alla gestione ". Il Prof. Leonardo Congiu parlerà della grave crisi di conservazione degli...
Webinar: Novel sustainable strategies for the removal of emerging contaminants by photocatalysis
Il giorno 5 Marzo, dalle ore 15:00 alle ore 16:30, Il Prof. Wael Hamd (University of Balamand, Libano) terrà il seminario " Novel sustainable strategies for the removal of emerging contaminants by photocatalysis". Il Prof. Wael Hamd ci darà una panoramica sul suo...
Stories of Wetlands – Episode 1: Il CNR IRSA racconta il ruolo delle zone umide
Il 7 febbraio 2025 il CNR IRSA ha organizzato un evento di divulgazione scientifica dal titolo “Stories of Wetlands – Episode 1”. Questo evento, il primo di una serie che presumibilmente si ripeterà con cadenza annuale, si propone come momento di dialogo per chi si...
IL CNR IRSA CELABRA LA GIORNATA NTERNAZIONALE DELLE DONNE E DELLE RAGAZZE NELLA SCIENZA!
La Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 e patrocinata dall’UNESCO, si celebra ogni anno l’11 febbraio. Questa giornata rappresenta un'opportunità per promuovere...
Seminario online: Progetti di studio e conservazione della trota in Sardegna
Il giorno 13 Febbraio, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, Il Prof. Andrea Sabatini (Università degli Studi di Cagliari) terrà il seminario " Progetti di studio e conservazione della trota in Sardegna". Il Prof. Sabatini ci parlerà dello stato attuale della trota sarda,...
Presentazione del Volume “Siccità, scarsità e crisi idriche. Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico”
Lo scorso dicembre 2024, alla Fiera “Più Libri Più Liberi” a Roma veniva presentato per la prima volta al pubblico il Volume “Siccità, scarsità e crisi idriche”. A due mesi dalla sua uscita, siamo lieti di annunciare la presentazione ufficiale del Volume il giorno...
Il CNR-IRSA celebra la Giornata mondiale delle zone umide!
La Giornata Mondiale delle Zone Umide (World Wetlands Day), celebrata il 2 febbraio, ricorda la firma della Convenzione di Ramsar del 1971, un accordo internazionale dedicato alla protezione delle zone umide di rilevanza mondiale. L’obiettivo della giornata è...
Overexploitation of marine resources in professional and recreational fishing: addressing main issues and technological innovations for sustainable fisheries
Il giorno 23 Gennaio, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, Il Dr. Andra Petetta (CNR - IRBIM) terrà il seminario "Overexploitation of marine resources in professional and recreational fishing: addressing main issues and technological innovations for sustainable fisheries"....
Risorse idriche e nitrati: normativa, monitoraggio e nuove tecnologie. Evento conclusivo del progetto DEMETRA DSS
Si conclude il progetto “DEMETRA DSS – iDEntificazione MEtagenomica delle fonTi di contaminazione da nitRAti e Sistemi di Supporto Decisionale (DSS) per una gestione agronomica sostenibile” finanziato nell’ambito del fondi PSR Puglia 2014-2020, Misura 16.2. L’evento...
Christmas Lecture
Anche quest’anno l’IRSA-CNR ha organizzato un interessante seminario prima della sosta natalizia. Venerdì 20 dicembre, dalle ore 11.30, il dott. Costantino Masciopinto ci parlerà di uno dei suoi ultimi lavori nel campo della modellistica delle acque sotterranee. Il...
Norman Network, quest’anno la General Assembly si è svolta a Roma grazie all’organizzazione dell’IRSA-CNR
Roma, 3-4 Dicembre 2024 L'IRSA CNR quest'anno ha organizzato la General Assembly del Norman Network (www.norman-network.net), di cui fa parte da diversi anni e con la quale collabora con diversi partner europei nell'ambito della problematica dei contaminanti...