Si è tenuto il 7 marzo 2025, presso la Sala Consiliare del Dicatech, Politecnico di Bari, il primo di tre training workshop, previsti nelle attività del progetto LocAll4Flood, finanziato dal programma Interreg Euro-MED. Il progetto che coinvolge il CNR-IRSA come project partner, mira a sviluppare un modello di governance innovativo per la gestione del rischio alluvionale nei bacini idrografici del Mediterraneo.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti, amministratori locali, accademici e settore privato, con l’obiettivo di individuare soluzioni efficaci per prevenire e gestire le alluvioni improvvise, un fenomeno sempre più frequente e devastante nelle regioni mediterranee.
La giornata si è aperta con la presentazione del progetto LocAll4Flood, che ha illustrato come un approccio multi-stakeholder possa contribuire alla gestione del rischio idrogeologico attraverso azioni coordinate di prevenzione, adattamento e mitigazione.
Il programma ha previsto interventi tecnici di grande rilievo, affrontando temi chiave come i principi di gestione del rischio alluvionale in relazione alla direttiva UE, l’importanza dei sistemi di allerta precoce e la loro applicazione concreta nella città di Bari.
Particolarmente coinvolgente è stato l’esercizio partecipativo sulla prevenzione delle alluvioni improvvise, durante il quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di testare strategie pratiche di risposta agli eventi estremi e dal quale sono emersi spunti interessanti. Si è sottolineata la necessità di strumenti avanzati di previsione per individuare le aree critiche e proteggere infrastrutture strategiche. È stata evidenziata l’urgenza di una mappatura dettagliata delle zone ad alto rischio e di strumenti efficaci per allertare la popolazione. Un altro aspetto cruciale è stato il coinvolgimento delle amministrazioni locali, che spesso devono affrontare queste sfide con risorse limitate e facendo fronte alla frammentazione delle competenze.
Il workshop LocAll4Flood ha rappresentato un momento di approfondimento e confronto essenziale per migliorare le strategie di gestione del rischio idrogeologico. Rafforzare la collaborazione tra enti locali, cittadini e istituzioni è una priorità, così come investire in strumenti di allerta efficienti e promuovere una governance più unificata. La prevenzione delle alluvioni non può più essere rimandata: servono azioni concrete per garantire la sicurezza del territorio e delle comunità.
Per ulteriori informazioni sul progetto, è possibile visitare il sito ufficiale: LocAll4Flood.
Altre info di progetto
Durata del progetto: 33 mesi. Data di inizio: gennaio 2024- data di fine: Settembre 2026
Budget assegnato: 2.343.206,89 euro tra gli 8 partner del progetto.
Finanziamento UE: 1.874.565,50 euro (80%)
Referenti per IRSA CNR: Raffaele Giordano, Stefania Santoro, Ivan Portoghese Per accedere al sito web del progetto, cliccare qui
On March 7, 2025, the first of three training workshops under the LocAll4Flood project took place at the Consiliare Hall of Dicatech, Polytechnic University of Bari. This initiative, funded by the Interreg Euro-MED program, aims to develop an innovative governance model for flood risk management in Mediterranean river basins.
The event provided a valuable opportunity for experts, local administrators, academics, and the private sector to exchange ideas and identify effective solutions for preventing and managing flash floods, a phenomenon that is becoming increasingly frequent and devastating in Mediterranean regions. The day began with the presentation of the LocAll4Flood project, which highlighted how a multi-stakeholder approach can contribute to hydrogeological risk management through coordinated actions in prevention, adaptation, and mitigation.
The workshop featured key technical presentations on essential topics such as flood risk management principles in line with EU directives, the importance of early warning systems, and their practical application in the city of Bari. One of the most engaging moments was the interactive exercise on flash flood prevention, where participants had the opportunity to test practical response strategies to extreme weather events. This session provided valuable insights, reinforcing the need for advanced forecasting tools to identify critical areas and protect strategic infrastructure.
Discussions underscored the urgency of developing a detailed mapping of high-risk zones and implementing effective tools to alert the population. Another crucial issue highlighted was the involvement of local administrations, which often face these challenges with limited resources and struggle with fragmented competencies. The workshop emphasized the importance of strengthening collaboration between local authorities, institutions, and citizens to enhance flood risk management strategies.
The final session brought valuable takeaways. While mitigation measures were considered more effective than adaptation strategies, they require immediate investment. Adaptation strategies, on the other hand, need a longer time to become fully effective, making their urgent implementation a priority. The need for an integrated approach combining prevention, adaptation, and mitigation was reiterated as a key element for effective flood risk management.
The LocAll4Flood workshop served as an essential platform for deepening discussions and refining strategies for hydrogeological risk management. Investing in efficient early warning systems and promoting a more unified governance approach must be a priority. Flood prevention can no longer be postponed—concrete actions are needed to ensure the safety of both communities and territories.
For more information about the project, visit the official website: LocAll4Flood.