In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il 22 marzo 2025, l’Istituto di Ricerca sulle Acque (CNR-IRSA) celebra l’importanza della risorsa idrica attraverso una serie di eventi e attività educative in tutta Italia. Le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori saranno impegnati in incontri con studenti e studentesse delle scuole secondarie per diffondere la conoscenza scientifica e promuovere la consapevolezza sulla tutela dell’ambiente e della salute.
Eventi nelle scuole – IRSA Brugherio
- Lunedì 17 marzo – ITIS S. Cannizzaro Rho (MI)
Titolo: È possibile un mondo senza i PFAS?
A cura di: Stefano Polesello - Martedì 18 marzo – Istituto Tecnico Tecnologico – Liceo Scientifico Opzione delle Scienze Applicate E. Molinari, Milano
Titolo: Lo studio degli Ecosistemi Acquatici: un Impegno per la Protezione del Territorio, della Biodiversità e della Salute in ambito NBFC
A cura di: Stefania Erba, Simona Cislaghi, Marianna Rusconi e Andrea Buffagni - Mercoledì 19 marzo – Istituto di Istruzione Superiore Lorenzo Rota – Calolziocorte (LC)
Titolo: L’acqua e la ricerca: al servizio della tutela dell’ambiente e della salute
A cura di: Marianna Rusconi e Sara Valsecchi - Venerdì 21 marzo – Istituto Comprensivo Cantù 2 (CO)
Titolo: Uno sguardo sull’ecologia fluviale e sugli Efemerotteri per la protezione della Biodiversità e della Salute in ambito NBFC
A cura di: Simona Cislaghi, Stefania Erba e Andrea Buffagni - Sabato 22 marzo – Istituto di Istruzione Superiore Lorenzo Rota – Calolziocorte (LC)
Titolo: L’acqua e la ricerca: al servizio della tutela dell’ambiente e della salute
A cura di: Marianna Rusconi e Sara Valsecchi - Sabato 22 marzo – Istituto Comprensivo Cantù 2 (CO)
Titolo: Uno sguardo sull’ecologia fluviale e sugli Efemerotteri per la protezione della Biodiversità e della Salute in ambito NBFC
A cura di: Simona Cislaghi, Stefania Erba e Andrea Buffagni
Eventi nelle scuole – IRSA Verbania
- Giovedì 20 marzo – Istituto Comprensivo Statale “Pietro Carmine”, Scuole Medie di Cannobio e Cannero Riviera (VB)
Titoli:
Vita sotto la Superficie: Esplorando gli Ecosistemi di Acqua Dolce
Un viaggio alla scoperta dei laghi, preziose riserve di acqua dolce, e degli organismi che li abitano
A cura di: Beatrice Luzi, Marco Orlandi, Simona Moglia, Silvia Galafassi, Simona Musazzi
Eventi nelle scuole – IRSA Bari
- Mercoledì 19 marzo – Istituto Comprensivo Statale “Falcone-Borsellino” di Bari
Titolo: Dal rubinetto alla fonte: un viaggio nella depurazione dell’acqua
A cura di: Luigi di Bitonto, Antonella Angelini, Fabiola Turchese, Giovanni Berardi - Venerdì 21 marzo – Scuola dei Fiori, Bari
Titolo: Aiutiamo l’acqua a tornare pulita
A cura di: Marco Berardi, Carlo Salerno - Lunedì 24 marzo – Istituto Comprensivo “E. Loi – G. Santomauro” di Bari
Titolo: Dal rubinetto alla fonte: un viaggio nella depurazione dell’acqua
A cura di: Luigi di Bitonto, Antonella Angelini
Eventi nelle scuole – IRSA Taranto
- Venerdì 21 marzo – Istituto Tecnico Tecnologico “A. Pacinotti”, Taranto
Titoli:
Tra terra e mare: viaggio alla scoperta dei fiumi mediterranei
A cura di: Giuseppe Pappagallo
Far vivere i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030
A cura di: Magda Di Leo
Altri Eventi – IRSA Roma
- Domenica 23 marzo – Convegno ad Antrodoco (Rieti): “Acqua: il Tesoro dell’Appennino”
Titolo dell’intervento IRSA: Metalli e arsenico nelle acque sotterranee: processi naturali o contaminazione antropica?
A cura di: Elisabetta Preziosi e Andrea Cisternino
Un impegno concreto per la tutela dell’acqua
Attraverso questi incontri, l’Istituto di Ricerca sulle Acque conferma il proprio impegno nella divulgazione scientifica e nella sensibilizzazione delle nuove generazioni sul valore dell’acqua. La Giornata Mondiale dell’Acqua rappresenta un’opportunità per promuovere la conoscenza e le azioni concrete per la salvaguardia delle risorse idriche, essenziali per il benessere del pianeta e delle persone.