Lo scorso 14 marzo, nella cornice della Fortezza da Basso, il CNR-IRSA ha partecipato a DIDACTA Italia, spin off di Didacta International, la fiera più importante sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola.
All’interno dello stand del Consiglio Nazionale delle Ricerche, le delegate del gruppo di divulgazione e comunicazione dell’IRSA hanno presentato per la prima volta il progetto “Blu Digitale”. Il progetto è stato finanziato nell’ambito del Fondo per la Repubblica Digitale – bando “Polaris – Iniziative innovative per l’orientamento e la formazione di studenti e studentesse in ambito STEM”, dedicato a sostenere progetti rivolti alla formazione e all’orientamento di studenti per sostenere un accrescimento delle conoscenze e competenze STEM e favorire un approccio costruttivo, aperto e consapevole nella scelta dei percorsi formativi e professionali futuri. Il progetto ha come obiettivo principale quello di coinvolgere attivamente 400 studenti iscritti al 3-4-5 anno di Scuole Secondarie di Secondo grado della città di Taranto in un percorso di orientamento formativo territorializzato con il fine di promuoverne la sperimentazione delle conoscenze e capacità in organizzazioni dell’economia sociale e della formazione operanti nei settori della blue economy, economia digitale e ricerca scientifica. Il progetto verrà svolto nell’arco di 18 mesi da un partenariato di 8 enti fra scuole, ricerca, volontariato e mondo aziendale.
Le ricercatrici dell’IRSA hanno discusso con docenti delle scuole secondarie provenienti da tutta Italia non solo dell’innovazione della metodologia per far conoscere le discipline STEM applicate all’acqua, ma anche di future collaborazioni nelle scuole nell’ambito di attività di PCTO.
- Documenti correlati Progetto Blue Digitale e Metodo IRSA
- Contatti divulgazione@irsa.cnr.it
- Link di approfondimento o di rimando
https://www.cnr.it/it/evento/19718/il-cnr-a-fiera-didacta-2025
https://fieradidacta.indire.it/it/