CNR - IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque - Water Research Institute
  • Home
  • ■ Ricerca
    • Aree tematiche
      • Gestione risorse idriche
      • Funzionalità e struttura degli ecosistemi acquatici
      • Trattamento acque
      • Recupero di energia e risorse
      • Bonifica e caratterizzazione di siti contaminati
    • I prodotti della ricerca
    • I progetti
  • ■ IRSA per il PNRR
    • Gestione risorse idriche
    • Biodiversità
    • Tecnologie di trattamento e recupero
    • Economia circolare
    • Bonifica
  • ■ Risorse&Servizi
    • Risorse, servizi, laboratori
    • I periodici
      • Journal of Limnology
      • Notiziario dei metodi analitici
    • Le monografie
      • Il manuale dei metodi analitici
  • ■ Seminari
    • Agenda
    • Iscrizione
  • ■ Chi siamo
    • Missione
    • Direzione
    • Statuto
    • Personale
    • Organizzazione
      • Verbania
      • Bari
      • Brugherio
      • Roma
      • Taranto
  • ■ News ■
  • Italiano
  • English
Seleziona una pagina
CNR-IRSA co-organizes the webinar “Assessing Risks for Soils: Challenges and Opportunities.

CNR-IRSA co-organizes the webinar “Assessing Risks for Soils: Challenges and Opportunities.

da Redazione | Set 28, 2022 | News IRSA

Il CNR-IRSA è tra gli organizzatori del Webinar “Assessing Risks for Soils: Challenges and Opportunities” che si terrà il 18 e 19 ottobre in videoconferenza. Info e registrazioni sono disponibili al seguente link The webinar is organized by SETAC GSIG (Global Soils...
Il CNR-IRSA partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori.

Il CNR-IRSA partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori.

da Redazione | Set 21, 2022 | News IRSA

Il CNR-IRSA partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori, progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. In dettaglio, gli eventi che vedranno coinvolto il nostro Istituto sono i seguenti: Trekking...
Il CNR-IRSA partner della manifestazione “Dominate The Water”.

Il CNR-IRSA partner della manifestazione “Dominate The Water”.

da Redazione | Set 14, 2022 | News IRSA

Il CNR-IRSA di Taranto è stato tra i partner della manifestazione “Dominate The Water”, gara di nuoto in acque libere svoltasi a Taranto, che ha avuto come stupenda cornice quella del Castello Aragonese e degli specchi d’acqua del Canale Navigabile e della zona del...
Il Siluro (Silurus glanis) minaccia la biodiversità dei laghi Sud-Europei. CNR-IRSA coordina il progetto LIFE “PREDATOR”.

Il Siluro (Silurus glanis) minaccia la biodiversità dei laghi Sud-Europei. CNR-IRSA coordina il progetto LIFE “PREDATOR”.

da Redazione | Set 2, 2022 | News IRSA

Il pesce siluro è il pesce d’acqua dolce più grande d’Europa. Vorace predatore, raggiunge i tre metri di lunghezza e 250 kg di peso. Introdotto e invasivo in numerosi paesi dell’Europa meridionale, tra cui l’Italia e Portogallo, è una minaccia per la biodiversità....
L’osservatorio di Domodossola “Collegio Rosmini” nominato “Centennial observing station” dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale

L’osservatorio di Domodossola “Collegio Rosmini” nominato “Centennial observing station” dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale

da Redazione | Ago 30, 2022 | News IRSA

L’osservatorio meteorologico di Domodossola, attivo dal 1871 al 1876 presso Palazzo Mellerio e in seguito, fino a oggi, presso il Collegio Rosmini, ha ricevuto la prestigiosa qualifica di “stazione centenaria” dalla World Meteorological Organization,...
Marcati dai ricercatori del CNR-IRSA sei esemplari di nibbio bruno Milvus migrans: la loro migrazione potrà essere seguita online da tutti gli interessati

Marcati dai ricercatori del CNR-IRSA sei esemplari di nibbio bruno Milvus migrans: la loro migrazione potrà essere seguita online da tutti gli interessati

da Redazione | Ago 26, 2022 | News IRSA

I ricercatori dell’IRSA-CNR hanno equipaggiato con dei GPS miniaturizzati sei esemplari di nibbio bruno (Milvus migrans), nati nelle aree umide dei laghi lombardi nella stagione 2022. Questi maestosi rapaci di circa un chilo di peso e un metro e mezzo di apertura...
« Post precedenti
Post successivi »

Articoli recenti

  • seminario “Il progetto LIFEEL: ruolo dell’Università di Bologna nella salvaguardia dell’anguilla
  • Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza
  • REMTECH EUROPE 2025
  • Il CNR IRSA partner del progetto INTERREG WINCA4TI per la gestione sostenibile della risorsa idrica nel bacino idrologico del Ticino
  • Seminario: gestione e conservazione delle specie ittiche in Sardegna

Commenti recenti

    CNR IRSA – Roma, Bari, Brugherio, Taranto, Verbania – Italy
    mail: segreteria@irsa.cnr.it
    Tel.: +39 06 90672 850 – FAX: +39 06 90672 787

    Strada Provinciale 35d, km 0,700 – 00010 Montelibretti (RM)
    Indirizzo postale: Via Salaria km 29,300 – C.P. 10
    00015 Monterotondo St. (RM) – Italy

    Accedi alla INTRANET

    Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca Sulle Acque – Italy
    Old website – Privacy Policy – Amministrazione Trasparente – Credits

    • Segui
    • Segui
    • Segui
    • Segui