Ago 26, 2022

Marcati dai ricercatori del CNR-IRSA sei esemplari di nibbio bruno Milvus migrans: la loro migrazione potrà essere seguita online da tutti gli interessati

I ricercatori dell’IRSA-CNR hanno equipaggiato con dei GPS miniaturizzati sei esemplari di nibbio bruno (Milvus migrans), nati nelle aree umide dei laghi lombardi nella stagione 2022. Questi maestosi rapaci di circa un chilo di peso e un metro e mezzo di apertura alare, compiono una straordinaria migrazione seguendo la costa francese e spagnola fino a Gibilterra, per poi attraversare lo stretto ed entrare in Africa dove si prevede proseguiranno fino a sud del Sahara, compiendo circa 6,000 chilometri di tragitto. Come era già stato per l’analogo progetto IRSA sugli aironi rossi (Ardea purpurea), è possibile seguire in diretta gli spostamenti di tutti questi animali tramite la app gratuita per dispositivi mobili ‘Animal Tracker’.

Basta scaricare la app sul proprio dispositivo e cercare gli animali di interesse usando i nicknames che i ricercatori gli hanno assegnato: Alnus, Breva, Lambro, Tivano, Brianza e ….IRSA come il nostro istituto!

Contatti:
Michelangelo Morganti – CNR IRSA, sede di Brugherio – michelangelo.morganti@irsa.cnr.it

More News…

CNR Istituto di Ricerca sulle Acque al Med Water Lab 2025

CNR Istituto di Ricerca sulle Acque al Med Water Lab 2025

Dal 13 al 21 settembre 2025, il CNR Istituto di Ricerca sulle Acque ha contribuito a organizzare ed ha partecipato al Med Water Lab 2025— un grande spazio di confronto e innovazione dedicato all’acqua bene comune e risorsa strategica per il futuro— presso la Fiera del...