Lug 24, 2024

Il nuovo numero del Notiziario dei Metodi Analitici dell’Istituto di Ricerca sulle Acque è disponibile

Siamo lieti di annunciare l’uscita dell’ultimo numero del Notiziario dei Metodi Analitici del CNR-IRSA, ricco di contenuti fondamentali per tutti gli attori del settore idrico, pubblico e privato. In un periodo cruciale e complesso come questo, caratterizzato dall’introduzione di numerose nuove direttive ambientali sotto l’ombrello del Green Deal europeo, il Notiziario dei Metodi Analitici si propone di continuare ad essere un punto di riferimento per lo scambio di conoscenze e l’implementazione dei nuovi principi normativi in Italia.

📌 In evidenza in questo numero:

  • Acque potabili: Acquedotto Pugliese presenta dei metodi LC/MS-MS per la determinazione di nitrosammine e acidi aloacetici. Questi metodi innovativi eliminano le fasi di estrazione, riducendo così le interferenze ambientali, e risultano particolarmente utili per il monitoraggio della qualità delle acque potabili.
  • Ecotossicologia Avanzata: Viene presentato un protocollo per test di tossicità acuta basato sull’uso del crostaceo anfipode Monocorophium insidiosum, con dettagli pratici e aggiornati su allevamento e mantenimento, che mira ad essere uno strumento prezioso per l’armonizzazione delle pratiche nei laboratori ecotossicologici.

Invitiamo tutti i professionisti del settore a leggere e contribuire alla discussione per un futuro più sostenibile e sicuro per le nostre risorse idriche.

Sono inoltre presenti numerosi contributi nella sezione News tra cui i recenti progetti di ricerca di colleghi d’Istituto, l’attività del GdL Seminari, le tesi di dottorato svolte presso il nostro Istituto e altro ancora.

Non perdete l’occasione di approfondire queste tematiche cruciali! Leggete ora il nuovo numero del Notiziario sul nostro sito web.

https://www.irsa.cnr.it/wp/wp-content/uploads/2024/07/notiz2024_1.pdf

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...