CNR - IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque - Water Research Institute
  • Home
  • ■ Ricerca
    • Aree tematiche
      • Gestione risorse idriche
      • Funzionalità e struttura degli ecosistemi acquatici
      • Trattamento acque
      • Recupero di energia e risorse
      • Bonifica e caratterizzazione di siti contaminati
    • I prodotti della ricerca
    • I progetti
  • ■ IRSA per il PNRR
    • Gestione risorse idriche
    • Biodiversità
    • Tecnologie di trattamento e recupero
    • Economia circolare
    • Bonifica
  • ■ Risorse&Servizi
    • Risorse, servizi, laboratori
    • I periodici
      • Journal of Limnology
      • Notiziario dei metodi analitici
    • Le monografie
      • Il manuale dei metodi analitici
  • ■ Seminari
    • Agenda
    • Iscrizione
  • ■ Chi siamo
    • Missione
    • Direzione
    • Statuto
    • Personale
    • Organizzazione
      • Verbania
      • Bari
      • Brugherio
      • Roma
      • Taranto
  • ■ News ■
  • Italiano
  • English
Seleziona una pagina
Bioreattori operanti con membrane polimeriche estrattive per il trattamento di reflui industriali: teoria e applicazioni.

Bioreattori operanti con membrane polimeriche estrattive per il trattamento di reflui industriali: teoria e applicazioni.

da Redazione | Giu 6, 2022 | News IRSA

L’articolo, pubblicato sulla rivista “Process Safety and Environmental Protection”, presenta lo stato delle conoscenze dei bioreattori operanti con membrane polimeriche estrattive (Extractive Membrane Bioreactors, EMBs), che costituiscono una promettente tecnologia...
Seminario CNR-IRSA online sul tema: “Pinna nobilis: un’icona del Mediterraneo a rischio di estinzione”.

Seminario CNR-IRSA online sul tema: “Pinna nobilis: un’icona del Mediterraneo a rischio di estinzione”.

da Redazione | Mag 18, 2022 | News IRSA

Il giorno 27 Maggio, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, il Dott. Giuseppe Denti della sede IRSA di Taranto terrà il seminario “Pinna nobilis: un’icona del Mediterraneo a rischio di estinzione”. Abstract del seminario: Pinna nobilis, mollusco bivalve endemico del Mar...
Commissione Grandi Rischi: CNR-IRSA presenta INOPIA-QGIS, tool di supporto alle decisioni in condizione di crisi idrica.

Commissione Grandi Rischi: CNR-IRSA presenta INOPIA-QGIS, tool di supporto alle decisioni in condizione di crisi idrica.

da Redazione | Mag 10, 2022 | News IRSA

Il 5 maggio 2022 si è svolta presso la sede del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile (DPC), Sala Zamberletti e in video conferenza, una riunione della Commissione Grandi Rischi che ha visto la partecipazione dei membri del Settore rischi meteo-idrologico,...
Il CNR-IRSA inaugura la Piattaforma Sperimentale BIORENEW, Biorefinery Platform For Resource & Energy Recovery From Waste!

Il CNR-IRSA inaugura la Piattaforma Sperimentale BIORENEW, Biorefinery Platform For Resource & Energy Recovery From Waste!

da Redazione | Mag 5, 2022 | News IRSA

Il CNR-IRSA ha inaugurato la nuova Piattaforma Sperimentale BIORENEW nell’Area della Ricerca Roma 1 di Montelibretti! La Piattaforma BIORENEW, grazie alle competenze acquisite negli anni dal CNR-IRSA, permette di svolgere attività di ricerca e sviluppo mirate alla...
Il CNR-IRSA partecipa al “Presidio Slow Food della cozza nera tarantina”.

Il CNR-IRSA partecipa al “Presidio Slow Food della cozza nera tarantina”.

da Redazione | Mag 4, 2022 | News IRSA

Il 28 Aprile 2022 presso la Regione Puglia si è svolta la presentazione del Presidio Slow Food della cozza nera tarantina. Nell’occasione è stato presentato anche il “Disciplinare tecnico” del “Presidio Slow Food della cozza nera tarantina” che definisce per la prima...
Il CNR-IRSA e il Progetto AZeRO antibiotici: strategie ecosostenibili per contrastare la diffusione degli antibiotici e dell’antibiotico resistenza negli ecosistemi.

Il CNR-IRSA e il Progetto AZeRO antibiotici: strategie ecosostenibili per contrastare la diffusione degli antibiotici e dell’antibiotico resistenza negli ecosistemi.

da Redazione | Mag 2, 2022 | News IRSA

A fronte degli incommensurabili benefici, si sta prendendo coscienza della presenza delle molecole antibiotiche nell’ambiente, poiché non completamente metabolizzate dagli organismi trattati. E’ fondamentale poter tracciare il destino degli antibiotici e dei geni...
« Post precedenti
Post successivi »

Articoli recenti

  • Biodiversity Sampling Week – BSW
  • seminario “Il progetto LIFEEL: ruolo dell’Università di Bologna nella salvaguardia dell’anguilla
  • Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza
  • REMTECH EUROPE 2025
  • Il CNR IRSA partner del progetto INTERREG WINCA4TI per la gestione sostenibile della risorsa idrica nel bacino idrologico del Ticino

Commenti recenti

    CNR IRSA – Roma, Bari, Brugherio, Taranto, Verbania – Italy
    mail: segreteria@irsa.cnr.it
    Tel.: +39 06 90672 850 – FAX: +39 06 90672 787

    Strada Provinciale 35d, km 0,700 – 00010 Montelibretti (RM)
    Indirizzo postale: Via Salaria km 29,300 – C.P. 10
    00015 Monterotondo St. (RM) – Italy

    Accedi alla INTRANET

    Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca Sulle Acque – Italy
    Old website – Privacy Policy – Amministrazione Trasparente – Credits

    • Segui
    • Segui
    • Segui
    • Segui