da Redazione | Nov 9, 2023 | News IRSA
New paper out! In un recente articolo su ComputationalGeosciences, è stato introdotto l’uso di tecniche di controllo ottimo in irrigazione, applicato in particolare all’equazione di flusso nei suoli non saturi, massimizzando l’assorbimento radicale e minimizzando il...
da Redazione | Nov 9, 2023 | News IRSA
Gli alimenti che spesso troviamo sulle nostre tavole, come pasta, riso, carote, patate e manzo, quando cucinati in acqua contaminata da PFAS (composti per- e polifluoroalchilici), possono diventare una fonte di questi inquinanti nella nostra dieta. Lo rivelano gli...
da Redazione | Ott 31, 2023 | News IRSA
Su questo gruppo di composti si concentra il lavoro congiunto delle Sedi di Brugherio e Verbania del CNR-IRSA, dal titolo “Behaviour of synthetic musk fragrances in freshwaters: occurrence, relations with environmental parameters, and preliminary risk assessment”. Lo...
da Redazione | Ott 31, 2023 | News IRSA
Il progetto BioPlast4Safe, finanziato dal PNRR e dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari, include attività di ricerca applicata per lo studio delle caratteristiche chimico- fisiche e morfologiche, del destino ambientale e umano e dei potenziali effetti...
da Redazione | Ott 31, 2023 | News IRSA
Durante il mese di Novembre i seminari dell’IRSA-CNR si focalizzeranno sui cambiamenti climatici. Il problema dei cambiamenti climatici si riferisce all’alterazione a lungo termine dei modelli meteorologici sulla Terra, causata principalmente dalle attività...
da Redazione | Ott 27, 2023 | News IRSA
Grande successo di partecipazione al primo Retreat IRSA che è stata una straordinaria occasione di incontro di tutto il personale delle 5 sedi dell’Istituto! Confronto e proposte di collaborazione su alcune importanti tematiche che caratterizzano il nostro...
Commenti recenti