Anche quest’anno l’IRSA-CNR ha organizzato un interessante seminario prima della sosta natalizia.
Venerdì 20 dicembre, dalle ore 11.30, il dott. Costantino Masciopinto ci parlerà di uno dei suoi ultimi lavori nel campo della modellistica delle acque sotterranee.
Il dott. Masciopinto presenterà un innovativo modello matematico per studiare il flusso e traporto tridimensionale di contaminanti in reti di fratture di formazioni fratturate o DFN. L’unicità del modello proposto è quella di determinare mappe spaziali 3D delle concentrazioni trasportate dai flussi preferenziali nella rete di fratture delle
formazioni rocciose, in ogni istante, oltre a fornire le convenzionali curve di restituzione delle concentrazioni all’uscita del DFN. Il modello è stato applicato ai dati di un test di tracciamento condotto al
campo pozzi dell’IRSA di Bari Il seminario si terrà nella “sala multimediale” della sede di Bari dell’Istituto di Ricerca sulle Acque.
Il seminario è anche fruibile in streaming attraverso la piattaforma ‘Teams’ previa registrazione. Il link per la connessione al seminario vi arriverà al momento della registrazione.
Tutte le informazioni relative al seminario ed alla registrazione sono raggiungibili al seguente link: https://eventi.irsa.cnr.it/e/ChristmasLecture2024
Per ulteriori informazioni: costantino.masciopinto@ba.irsa.cnr.it
Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza
Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...