Apr 3, 2024

Modellazione di pesticidi e rischio ecotossicologico

Residui di agrofarmaci usati in agricoltura possono permanere nel suolo o migrare nell’acqua contribuendo alla perdita di biodiversità e all’alterazione degli ecosistemi. Come quantificare potenziali rischi ecotossicologici?

Modellazione di pesticidi e valutazione del rischio ecotossicologico in un fiume a carattere intermittente

Articolo disponibile al link https://doi.org/10.1038/s41598-024-56991-6

Sviluppato nell’ambito del progetto PRIMA “INWAT” (Quality and management of intermittent rivers and groundwater in the Mediterranean basins), l’articolo propone una metodologia per valutare le concentrazioni di inquinanti e il rischio ecotossicologico legato alla presenza di agrofarmaci provenienti da attività agricole nei corpi idrici superficiali. Un modello eco-idrologico, calibrato con misure di portata e concentrazioni di inquinanti, ha evidenziato i periodi e i tratti fluviali a rischio. L’area di studio è il Canale D’Aiedda (Mar Piccolo, Taranto) dove i campionamenti hanno rilevato la presenza di rame e glifosate. CNR-IRSA e Università degli Studi di Bari.

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...