Apr 3, 2024

Modellazione di pesticidi e rischio ecotossicologico

Residui di agrofarmaci usati in agricoltura possono permanere nel suolo o migrare nell’acqua contribuendo alla perdita di biodiversità e all’alterazione degli ecosistemi. Come quantificare potenziali rischi ecotossicologici?

Modellazione di pesticidi e valutazione del rischio ecotossicologico in un fiume a carattere intermittente

Articolo disponibile al link https://doi.org/10.1038/s41598-024-56991-6

Sviluppato nell’ambito del progetto PRIMA “INWAT” (Quality and management of intermittent rivers and groundwater in the Mediterranean basins), l’articolo propone una metodologia per valutare le concentrazioni di inquinanti e il rischio ecotossicologico legato alla presenza di agrofarmaci provenienti da attività agricole nei corpi idrici superficiali. Un modello eco-idrologico, calibrato con misure di portata e concentrazioni di inquinanti, ha evidenziato i periodi e i tratti fluviali a rischio. L’area di studio è il Canale D’Aiedda (Mar Piccolo, Taranto) dove i campionamenti hanno rilevato la presenza di rame e glifosate. CNR-IRSA e Università degli Studi di Bari.

More News…

2nd Training and Co- creation Workshop LocAll4Flood

2nd Training and Co- creation Workshop LocAll4Flood

Si è tenuto lo scorso 4 luglio, presso il Politecnico di Bari, il Secondo Training & Co-Creation Workshop del progetto europeo Interreg LocAll4Flood. L’evento, promosso e coordinato dal CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque, ha rappresentato una tappa fondamentale...