Mar 19, 2024

Celebriamo la Giornata Mondiale dell’Acqua: Educare, Ispirare e Conservare!

Le ricercatrici e i ricercatori del CNR-IRSA celebreranno quest’anno la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day) con gli studenti e le studentesse di scuole di diverso ordine e grado accompagnandoli in un affascinante viaggio nel mondo dell’acqua attraverso attività dimostrative ed esperienze laboratoriali.

Le attività divulgative e di sensibilizzazione organizzate saranno un’occasione per riflettere sull’importanza di una risorsa preziosa come l’acqua e per trasmettere ai giovani un messaggio di consapevolezza sulle sfide legate alla gestione sostenibile delle risorse idriche in un mondo in rapido mutamento.

CALENDARIO DEGLI EVENTI:

20 marzo 2024

Presso la Scuola Primaria “Enrico Toti” dell’Istituto Comprensivo “Ungaretti” di Sesto Calende (Lisanza, Sesto Calende (VA) – prima uscita; Sede di Verbania (VB) – seconda uscita)

“L’acqua: il tesoro custodito nel lago”

Un viaggio alla scoperta dei laghi, importanti riserve di acqua dolce, e degli organismi che li popolano. Con semplici attività sul campo, i bambini sperimenteranno il prelievo e l’osservazione dell’acqua di lago per scoprire quali organismi si trovano, le loro caratteristiche e la loro importanza per l’ecosistema.

(a cura di: Simona Musazzi, Martina Austoni, Giulia Cesarini, Silvia Galafassi, Beatrice Luzi)

 

21 marzo 2024

Presso la scuola I.I.S.S. “Leonardo da Vinci” (Fasano (BR))

“La ricarica della falda: vantaggi, e modelli matematici”

“La depurazione delle acque reflue municipali: un metodo utile ed economico per il recupero di risorse naturali da utilizzare per la produzione di composti utili”

“Microplastiche negli ambienti acquatici: una sfida ambientale emergente”

(a cura di: Marco Berardi, Luigi di Bitonto, Ilaria Savino)

 

22 marzo 2024

Presso la Scuola Primaria “Istituto Comprensivo Via Trionfale” (Roma)

Viaggio nel mondo dell’acqua: ricercatore e ricercatrice per un giorno”

Un viaggio alla scoperta dell’acqua attraverso cui i bambini potranno sentirsi ‘scienziati per un giorno’ attraverso le seguenti attività:

 

“Datemela da bere! (a cura di: Barbara Casentini, Elisabetta Preziosi)

“I microorganismi e il ciclo dell’acqua” (a cura di: Stefano Amalfitano, Marco Melita)

“Open, come l’acqua” (a cura di: Jessica Amadio, Anna Bruna Petrangeli, Emanuele Romano)

“Le microplastiche nelle acque” (a cura di: Valerio Bocci, Francesca Di Pippo, Alessio Massimi)

22 marzo 2024

Presso la Scuola primaria “Re David” (BA)

“Il mondo dell’acqua: alla scoperta di un tesoro prezioso!”

(a cura di: Antonella Angelini, Ilaria Savino)

22 marzo 2024

Presso la Scuola secondaria di primo grado “Michelangelo” (BA)

“Tuteliamo le acque per salvaguardare l’ambiente, la salute e la pace”

(a cura di: Rossella Annelio, Giovanni Berardi)

22 marzo 2024

Presso l’Istituto Madre Clelia Merloni (BA)

“L’acqua un bene per tutti”

(a cura di: Angelantonio Calabrese)

22 marzo 2024

Presso l’Istituto Comprensivo Statale “G. Salvemini”. Scuola primaria e secondaria di primo grado (TA)

“Sostenibilità e importanza della tutela dell’acqua”

(a cura di: Fernando Rubino)

22 marzo 2024

Presso l’Istituto Comprensivo Statale “Cesare Giulio Viola”. Scuola secondaria di primo grado (TA)

“L’acqua che non ti aspetti”

(a cura di: Magda Di Leo, Giuseppe Portacci, Marco Guglielmi)

22 marzo 2024

Presso Istituto Comprensivo Statale A. Volta di Mandello del Lario e Abbadia Lariana (LC) e presso Istituto comprensivo Cantù 2 – plesso Anzani (CO)

“L’acqua e la Ricerca: al servizio della tutela dell’ambiente e della salute”

(a cura di: Marianna Rusconi, Simona Cislaghi, Laura Marziali, Stefania Erba)

26 marzo 2024

Presso la Scuola secondaria di primo grado “Melvin Jones – Orazio Comes” (BA)

“L’acqua è un bene prezioso! la utilizziamo… la “sporchiamo”…e poi?”

(a cura di: Antonella Angelini, Pompilio Vergine)

27 marzo 2024

Presso la Scuola Primaria 1° Circolo Didattico “E. De Amicis”, plesso S. Giovanni Bosco (Modugno (BA))

“Aiutiamo il Ciclo dell’Acqua”

(a cura di: Carlo Salerno, Pompilio Vergine)

 

Per ulteriori informazioni sulle nostre attività e come partecipare, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo divulgazione@irsa.cnr.it

More News…

𝐂𝐍𝐑-𝐈𝐑𝐒𝐀 al XXIX Congresso AIOL

𝐂𝐍𝐑-𝐈𝐑𝐒𝐀 al XXIX Congresso AIOL

Dal 3 al 6 giugno 2025 si è svolto ad Ancona, presso la Mole Vanvitelliana, il XXIX Congresso dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL APS ETS) dal titolo “Shaping aquatic science for the future”. Il congresso, co-organizzato da Università...

CNR-IRSA alla IWA RR 2025

CNR-IRSA alla IWA RR 2025

Dal 19 al 23 maggio 2025 si è svolta a Leeuwarden (Paesi Bassi) la 6ª edizione della IWA Resource Recovery Conference dal titolo “From Novel Concepts to Business”,, organizzata da Wetsus in collaborazione con la Delft University of Technology e Wageningen University...

Il CNR IRSA partecipa alla conferenza annuale del CNR DSSTTA

Il CNR IRSA partecipa alla conferenza annuale del CNR DSSTTA

Il CNR IRSA ha partecipato con una folta delegazione alla conferenza annuale del CNR DSSTTA (Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’ambiente) che si è tenuta nella splendida cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona il 29-30 maggio 2025. Oltre al...