Dic 7, 2023

Il vento del cambiamento (climatico).

Una stazione meteorologica ad altissima quota posta alla base del Monte Everest in Nepal ha mostrato un fenomeno inaspettato: le temperature medie dell’aria sono rimaste stabili invece di aumentare a causa del riscaldamento globale.

Un team internazionale guidato dai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche Franco Salerno (ISP/IRSA) e Nicolas Guyennon (IRSA), di cui fanno parte Emanuele Romano (IRSA) e Nicola Colombo (UniTo DISAFA/IRSA), ha decifrato il codice.

I ghiacciai stanno reagendo al riscaldamento globale aumentando lo scambio di temperatura con la superficie durante le ore più calde e generando masse d’aria fredde e secche che scendono lungo i pendii verso valle.

Questi venti freddi potrebbero contribuire, in parte, a raffreddare i ghiacciai stessi e preservare gli ecosistemi circostanti. Per spiegare il fenomeno osservato il team di ricerca ha esaminato attentamente i dati che la stazione meteorologica del Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide Ev-K2-Minoprio, situata a 5050 m di quota sulle pendici meridionali del Monte Everest, ha registrato per tre decenni.

I risultati, riscontrati in tutta la catena himalayana, sono stati pubblicati su Nature Geoscience.

Riferimenti della pubblicazione:
Salerno F., Guyennon N., et al., 2023. Local cooling and drying induced by Himalayan glaciers under global warming. Nature Geoscience. Doi 10.1038/s41561-023-01331-y. https://www.nature.com/articles/s41561-023-01331-y

Contatti:

Nicolas Guyennon – CNR IRSA, sede di Roma – nicolas.guyennon@irsa.cnr.it

More News…

CNR Istituto di Ricerca sulle Acque al Med Water Lab 2025

CNR Istituto di Ricerca sulle Acque al Med Water Lab 2025

Dal 13 al 21 settembre 2025, il CNR Istituto di Ricerca sulle Acque ha contribuito a organizzare ed ha partecipato al Med Water Lab 2025— un grande spazio di confronto e innovazione dedicato all’acqua bene comune e risorsa strategica per il futuro— presso la Fiera del...