Mag 19, 2023

Nuovo articolo su Hydrological Processes modellizza un sistema di trincee per lo smaltimento dei reflui depurati.

Come smaltire efficacemente gli effluenti depurati sul suolo e negli strati superficiali della roccia?

E’ l’oggetto dello studio portato avanti in un comune della provincia di Bari, dove ha avuto luogo la sperimentazione del CNR-IRSA per il progetto IUS-OPTIMA, in collaborazione con diverse aziende pugliesi.

Sono stati usati dei bacini di infiltrazione, nove vasche scavate nella roccia, modellizzate dai ricercatori IRSA tramite una dinamica di network: grazie ad un modello parsimonioso e a soli dati di livello, e di portata giornaliera in arrivo dall’impianto.

Recentemente è stato pubblicato un articolo, su Hydrological Processes, che, a partire dai dati di livello delle trincee, caratterizza il funzionamento delle stesse, stimando dei parametri idraulici che ne determinano le prestazioni.
L’articolo è disponibile in modalità open-access al seguente link

Contatti:
Marco Berardi – CNR IRSA, sede di Bari – marco.berardi@irsa.cnr.it 
Ivan Portoghese – CNR IRSA, sede di Bari – ivan.portoghese@irsa.cnr.it

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...