Nov 28, 2022

Il progetto REXUS ed il ruolo di CNR-IRSA nella modellazione del WFC Nexus.

Il CNR-IRSA partecipa al progetto REXUS (Managing resilient Nexus systems through Participatory System Dynamics Modelling, Grant Agreement N. 101003632) finanziato nell’ambito della Call H2020-LC-CLA-2020-2 con riferimento al topic “Understanding Climate-Water-Energy-Food Nexus and streamlining water-related policies”. Il progetto ha durata di 36 mesi (05/2021-04/2024) ed è coordinato dall’Università di Castilla La Mancha (Spagna). Il consorzio è composto da 17 Partner di 7 diversi paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Olanda, Romania, Grecia, Colombia).

REXUS propone un approccio estremamente innovativo ed operativo al concetto di Nexus, riconoscendo il ruolo centrale della ‘resource security’ (acqua, cibo, energia) anche rispetto alle nuove pressioni e sfide indotte dagli impatti dei cambiamenti climatici, e sottolineando l’importanza della partecipazione attiva e coordinata degli stakeholder coinvolti nella gestione delle risorse. In tal senso REXUS pone l’accento sulla necessità di attivare una gestione collettiva dei sistemi Nexus, e di definire politiche condivise e coordinate. Le attività sono svolte in 5 aree pilota, riferite a contesti geografici, fisici e socio-istituzionali estremamente diversificati.

Il CNR-IRSA è direttamente coinvolto nelle attività di ‘Participatory System Dynamics Modelling’, svolte in diretta collaborazione con l’Università di Cambridge (UK). Il gruppo di ricerca è attualmente coinvolto nella modellazione attraverso Causal Loop Diagram e modelli stock and flow dello stato attuale e della possibile evoluzione di tutte le aree pilota del progetto.

Contatti:
Alessandro Pagano – CNR IRSA, sede di Bari – alessandro.pagano@irsa.cnr.it
Raffaele Giordano – CNR IRSA, sede di Bari – raffaele.giordano@irsa.cnr.it
Ivan Portoghese – CNR IRSA, sede di Bari – ivan.portoghese@irsa.cnr.it

Il sito web del progetto è raggiungibile al link: https://www.rexusproject.eu/

Roll-up del progetto: REXUS

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...