CNR - IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque - Water Research Institute
  • Home
  • ■ Ricerca
    • Aree tematiche
      • Gestione risorse idriche
      • Funzionalità e struttura degli ecosistemi acquatici
      • Trattamento acque
      • Recupero di energia e risorse
      • Bonifica e caratterizzazione di siti contaminati
    • I prodotti della ricerca
    • I progetti
  • ■ IRSA per il PNRR
    • Gestione risorse idriche
    • Biodiversità
    • Tecnologie di trattamento e recupero
    • Economia circolare
    • Bonifica
  • ■ Risorse&Servizi
    • Risorse, servizi, laboratori
    • I periodici
      • Journal of Limnology
      • Notiziario dei metodi analitici
    • Le monografie
      • Il manuale dei metodi analitici
  • ■ Seminari
    • Agenda
    • Iscrizione
  • ■ Chi siamo
    • Missione
    • Direzione
    • Statuto
    • Personale
    • Organizzazione
      • Verbania
      • Bari
      • Brugherio
      • Roma
      • Taranto
  • ■ News ■
  • Italiano
  • English
Seleziona una pagina
PNRR – Il Ruolo del Telerilevamento: confronto in Senato.

PNRR – Il Ruolo del Telerilevamento: confronto in Senato.

da Redazione | Apr 6, 2022 | News IRSA

Il CNR-IRSA partecipa a un evento sul telerilevamento quale strumento fondamentale per il monitoraggio ambientale in più ambiti che coinvolgono l’inquinamento atmosferico, idrico, le discariche abusive ed in generale il contrasto dei crimini ambientali sino al...
Le bonifiche nel PNRR e la Transizione Ecologica – se ne parla al Senato.

Le bonifiche nel PNRR e la Transizione Ecologica – se ne parla al Senato.

da Redazione | Mar 28, 2022 | News IRSA

Con il decreto direttoriale del 23 febbraio 2022, n. 15 il Ministero per la Transizione Ecologica (MITE) ha stabilito i criteri con cui le Regioni potranno presentare proposte progettuali di bonifica per i siti orfani, da finanziare coni fondi del Piano Nazionale di...
Misure geofisiche a induzione elettromagnetica per monitorare la salinizzazione di terreni irrigati con acque reflue.

Misure geofisiche a induzione elettromagnetica per monitorare la salinizzazione di terreni irrigati con acque reflue.

da Redazione | Mar 23, 2022 | News IRSA

In ambienti aridi del Mediterraneo, la crescente domanda irrigua nei settori agricoli, civili ed industriali, non sempre è soddisfatta dalle risorse idriche disponibili. A causa dell’effetto dei cambiamenti climatici, inoltre, il peggioramento della qualità dell’acqua...
Rischi ambientali e pandemia: può l’uso di farmaci per la COVID-19 rappresentare un rischio per le acque superficiali?.

Rischi ambientali e pandemia: può l’uso di farmaci per la COVID-19 rappresentare un rischio per le acque superficiali?.

da Redazione | Mar 23, 2022 | News IRSA

L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da sarscov2 ha colto la comunità scientifica impreparata di fronte ad un nuovo virus e ad una malattia sconosciuta. In assenza di un unico protocollo terapeutico, molti farmaci sono stati adoperati, ma in seguito anche...
Il CNR-IRSA tra gli organizzatori del Festival dell’Acqua 2022 in Puglia.

Il CNR-IRSA tra gli organizzatori del Festival dell’Acqua 2022 in Puglia.

da Redazione | Mar 23, 2022 | News IRSA

In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua, ad Acquaviva delle Fonti (BA) si tengono 3 giornate di confronto sui delicati equilibri che pongono l’acqua al centro della sopravvivenza delle naturalità e della stessa vita umana, richiedendo uno straordinario sforzo...
Bando per un assegno di ricerca professionalizzante da svolgere presso la Sede di Bari del CNR-IRSA – scadenza 02/04/2022-

Bando per un assegno di ricerca professionalizzante da svolgere presso la Sede di Bari del CNR-IRSA – scadenza 02/04/2022-

da Redazione | Mar 23, 2022 | News IRSA

L’Istituto di Ricerca Sulle Acque bandisce un assegno di ricerca per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze della terra e dell’ambiente” da svolgersi presso l’Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR – Sede...
« Post precedenti
Post successivi »

Articoli recenti

  • Biodiversity Sampling Week – BSW
  • seminario “Il progetto LIFEEL: ruolo dell’Università di Bologna nella salvaguardia dell’anguilla
  • Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza
  • REMTECH EUROPE 2025
  • Il CNR IRSA partner del progetto INTERREG WINCA4TI per la gestione sostenibile della risorsa idrica nel bacino idrologico del Ticino

Commenti recenti

    CNR IRSA – Roma, Bari, Brugherio, Taranto, Verbania – Italy
    mail: segreteria@irsa.cnr.it
    Tel.: +39 06 90672 850 – FAX: +39 06 90672 787

    Strada Provinciale 35d, km 0,700 – 00010 Montelibretti (RM)
    Indirizzo postale: Via Salaria km 29,300 – C.P. 10
    00015 Monterotondo St. (RM) – Italy

    Accedi alla INTRANET

    Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca Sulle Acque – Italy
    Old website – Privacy Policy – Amministrazione Trasparente – Credits

    • Segui
    • Segui
    • Segui
    • Segui