Lo scorso dicembre 2024, alla Fiera “Più Libri Più Liberi” a Roma veniva presentato per la prima volta al pubblico il Volume “Siccità, scarsità e crisi idriche”. A due mesi dalla sua uscita, siamo lieti di annunciare la presentazione ufficiale del Volume il giorno venerdì 21 febbraio presso la sede centrale del CNR, a cui parteciperanno enti ed istituzioni nazionali dedite ai temi siccità, gestione e governance dell’acqua.
L’evento prevede l’alternarsi di tre tavole rotonde sulle tematiche:
- IMPATTI DELLA SICCITÀ. La siccità è definita nella letteratura scientifica un “creeping disaster”, un disastro lento, che si dispiega nello spazio e nel tempo con caratteristiche diverse a seconda della regione climatica impattata e delle pressioni antropiche sulle risorse idriche. In questa tavola rotonda verranno esplorati gli impatti che la siccità ha sul territorio italiano e a livello globale e il peso che le attività antropiche hanno sulle conseguenze degli eventi siccitosi, sia a livello socio-economico che a livello ambientale.
- CARATTERIZZAZIONE DEGLI EVENTI SICCITOSI AI FINI DELLA GESTIONE DELL’EMERGENZA E DELLA PIANIFICAZIONE. Ai fini della caratterizzazione degli eventi siccitosi passati e in corso, è fondamentale un sistema di monitoraggio in grado di fornire informazioni su tutti i termini del bilancio idrico complessivo, alle diverse scale di interesse, dalle variabili meteo-idrologiche agli utilizzi, fino agli indicatori di tipo ecologico. In questa tavola rotonda si cercherà di capire se le informazioni che raccogliamo sul territorio italiano sono sufficienti ai fini della gestione delle crisi idriche e ai fini della pianificazione di lungo periodo e quali vantaggi possiamo trarre dall’utilizzo di nuove tecnologie.
- GOVERNANCE DELL’ACQUA. Uno dei problemi maggiori legati alla gestione delle risorse idriche sia in condizioni emergenziali che sul medio e lungo periodo è l’eccessiva frammentazione delle competenze tra tutti i soggetti, pubblici e non, che a diverso titolo concorrono al governo dell’acqua in Italia. In questa tavola rotonda verrà discusso il tema della governance delle risorse idriche, sia sul medio periodo che in un’ottica di pianificazione strategica di lungo periodo.
Vi aspettiamo alla presentazione del Volume, un’occasione per dialogare su uno dei temi più urgenti per il futuro: la gestione sostenibile dell’acqua!
Link di registrazione all’evento in presenza https://eventi.irsa.cnr.it/e/volumesiccita
Link per seguire l’evento in streaming sul canale Youtube del CNR https://live.cnr.it/liveRomaConvegni.html
Link per scaricare online gratuitamente il Volume https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/attivita/editoria/SiccitaInterattivo_ver2.pdf
Per maggiori informazioni: gdl-siccita@cnr.it