Lug 5, 2024

E’ stato avviato il progetto “VFN VALLE DEL SACCO”

Nelle scorse settimane è stato avviato il progetto “VFN Valle del Sacco” che mira a definire il fondo geochimico naturale per acque sotterranee (CNR-IRSA) e suolo/sottosuolo (ARPA Lazio) per l’area ricompresa nel perimetro del sito di interesse nazionale (SIN) “Bacino del Fiume Sacco”.

La finalità generale del progetto, una collaborazione tra Regione Lazio, Agenzia Regionale Protezione Ambientale (ARPA Lazio) e CNR-IRSA, è la definizione dei valori di fondo geochimico naturale (VFN) per alcuni composti inorganici tra cui l’arsenico, da applicare nella gestione operativa delle matrici ambientali “acque sotterranee” e “suoli” nel SIN. Il valore di fondo geochimico individua il confine tra lo stato di naturalità (o di non contaminazione) e la contaminazione per cause antropiche delle matrici stesse

Metodologie innovative consentiranno di individuare i valori di fondo geochimico distinguendo le facies idrochimiche sulla base delle analisi chimiche e isotopiche svolte sui campioni d’acqua. Inoltre è prevista la mappatura delle caratteristiche degli ecosistemi microbici delle acque di falda.

Il CNR-IRSA ha avviato i contatti con i Comuni del territorio in studio per facilitare il censimento dei punti d’acqua da inserire nella rete di monitoraggio. Le attività di campionamento verranno svolte dai ricercatori del CNR-IRSA una volta individuati i punti idonei. Si prevede di campionare tra 100 e 200 punti divisi tra le macrolitologie Vulcaniti, Travertini e Alluvioni. La convenzione, avviata formalmente il 9 febbraio 2024, ha una durata prevista di 30 mesi.

Al progetto collaborano Elisabetta Preziosi (responsabile scientifico), Stefano Amalfitano (microbiologia), Marco Melita (microbiologia), Barbara Casentini (geochimica), Lucia Mastrorillo (Collaboratrice esterna).

elisabetta.preziosi@cnr.it

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...