Nov 14, 2023

SEMINARI IRSA – FOCUS SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Proseguono i seminari focalizzati sui cambiamenti climatici, che rappresentano una delle sfide più urgenti del nostro tempo, con gravi conseguenze per la biodiversità, l’agricoltura, la salute umana e l’equilibrio ambientale complessivo del pianeta.
Dopo la Dott.ssa Francesca Casale, il Dott. Leonardo Stucchi (Politecnico di Milano) il giorno 24 Novembre, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, terrà il seminario “Quanta neve c’è ancora in Val d’Ossola? Un’analisi su un secolo di dati”.
Il Dott. Stucchi ci parlerà delle coltri nivali, la cui dinamica di ritiro si sta accentuando sempre di più negli ultimi decenni a causa dell’intensificarsi dei cambiamenti climatici. In questo contributo, verranno presentati i risultati di uno studio relativo alla copertura nivale in val d’Ossola, in Piemonte, effettuato grazie alla disponibilità di serie storiche di dati centennali. Test statistici hanno determinato in molti casi un cambiamento netto del sistema a partire dalla seconda metà degli anni ’80. Inoltre, si è potuto osservare come a causa dell’aumento della densità, il picco di altezza di neve stagionale non corrisponde al picco di acqua immagazzinata (Snow Water Equivalent), e l’effetto è tanto più marcato quanto si considerano stazioni ad alta quota.
Il seminario è aperto a tutti e si terrà in Aula Tonolli, presso la sede di Verbania dell’Istituto di Ricerca sulle Acque, Largo Tonolli 50.

Il seminario è anche fruibile in streaming attraverso la piattaforma ‘GoToMeeting’ previa registrazione.

Tutte le informazioni relative al seminario ed alla registrazione sono raggiungibili al seguente link: https://eventi.irsa.cnr.it/e/stucchi

Contatti:
Claudia Dresti – CNR IRSA, sede di Verbania – claudia.dresti@irsa.cnr.it

Locandina dell’evento

More News…

CNR Istituto di Ricerca sulle Acque al Med Water Lab 2025

CNR Istituto di Ricerca sulle Acque al Med Water Lab 2025

Dal 13 al 21 settembre 2025, il CNR Istituto di Ricerca sulle Acque ha contribuito a organizzare ed ha partecipato al Med Water Lab 2025— un grande spazio di confronto e innovazione dedicato all’acqua bene comune e risorsa strategica per il futuro— presso la Fiera del...