Mag 9, 2023

Il CNR – IRSA partecipa alla mostra “Antropocene. La Terra a ferro e fuoco”.

Arte e Scienza si incontrano nella mostra Antropocene. La Terra a Ferro e Fuoco, inaugurata lo scorso 5 maggio a Venezia, in occasione degli eventi organizzati per la celebrazione del centenario del CNR.

Presso la Palazzina Canonica, sono esposti i pannelli sviluppati con il contributo delle ricercatrici e ricercatori CNR-IRSA, che presentano l’impatto dell’antropocene sul ciclo dell’acqua, sulla sua qualità e sulla biodiversità. Ma non solo: un’installazione creata con bottiglie di plastica per mostrare il consumo giornaliero di ognuno di noi delle acque minerali e dell’acqua distribuita nelle nostre case, e un video che racconta INOPIA, prodotto della ricerca di CNR-IRSA, un software di supporto alla gestione sostenibile delle risorse idriche in caso di siccità.

Il tema della siccità è stato inoltre fonte di ispirazione di due creazioni artistiche, composte da una serie di pitture e una scultura, di una studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.

La mostra sarà visitabile fino al 5 luglio a Venezia presso la sede storica dell’Istituto di Scienze Marine (ISMAR) e il flyer realizzato per l’evento è disponibile qui.

Il programma della giornata di inaugurazione è disponibile al seguente link.

Contatti:
Simona Rossetti – CNR IRSA, sede di Roma – simona.rossetti@irsa.cnr.it
Barbara Casentini – CNR IRSA, sede di Roma – barbara.casentini@irsa.cnr.it
Diego Fontaneto – CNR IRSA, sede di Verbania – diego.fontaneto@irsa.cnr.it
Jessica Amadio – CNR IRSA, sede di Roma – jessica.amadio@irsa.cnr.it

Link di approfondimento:
https://antropocene.cnr.it/
https://www.youtube.com/watch?v=4tEaWeXqqJA

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...