Apr 27, 2023

Ecologia del microbioma coinvolto nella produzione di acidi grassi a media catena da rifiuti alimentari.

Nel contesto di un’economia circolare, la valorizzazione dei rifiuti organici rappresenta una sfida importante per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una crescita sostenibile.

I microrganismi attraverso la fermentazione anaerobica di scarti organici possono produrre sostanze ad alto valore aggiunto, come gli acidi grassi a media catena (es. acido caproico), che trovano numerose applicazioni nella produzione di biopolimeri e nelle industrie farmaceutiche, alimentari e cosmetiche. Nell’articolo “Ecology of food waste chain-elongating microbiome” gli autori analizzano nel dettaglio la composizione e le dinamiche ecologiche delle comunità microbiche coinvolte nella produzione di acido caproico da scarti alimentari. L’utilizzo di moderne tecniche di biologia molecolare ha permesso di identificare le potenziali interazioni biotiche all’interno del microbioma e predirne le potenzialità metaboliche, fornendo informazioni chiave per migliorare la performance del sistema fino ad applicazioni su larga scala.

Riferimento: Frontiers in Bioengineering and Biotechnology Volume 11, Aprile 2023     https://doi.org/10.3389/fbioe.2023.1157243

Contatti:
Simona Crognale – CNR IRSA, sede di Roma – simona.crognale@irsa.cnr.it

More News…

Intrusion 2025 Numerical methods meet water sciences

Intrusion 2025 Numerical methods meet water sciences

Torna l’edizione 2025 del workshop INTRUSION – numerIcal aNalysis, porous media and waTer ResoUrceS: a fruItful cOntamiNation, dedicato alla contaminazione tra analisi numerica, modellazione del sottosuolo e gestione delle risorse idriche in un contesto di transizione...