Mar 3, 2023

L’IRSA e il Centenario del CNR: presentazione del documentario ufficiale del progetto LIFE FALKON – Life on the move.

Grazie alle meravigliosi immagini di Aurelien Prudor, documentarista di fama internazionale, gli spettatori scopriranno come la specie mediterranea del Grillaio (Falco naumanni),abbia da poco conquistato il Nord Italia, a causa del cambiamento climatico. Nell’area agricola della pianura padana però ha un grosso problema in quanto non ha più posti dove nidificare, tipicamente gli antichi casolari contadini ormai abbandonati. LIFE FALKON interviene qui: attraverso un accorto studio ha messo a punto strategie di conservazione innovative, basate sulla costruzione e messa a disposizione del Grillaio di centinaia di cassette nido e di alcuni veri e propri ‘condomini’ per uccelli. Inoltre, il progetto si occupa di fare formazione tra agricoltori, architetti, cittadini e soprattutto bambini per educare alla protezione e conservazione di questa ed altre specie minacciate. Per la prima volta sul grande schermo sarà proiettato il documentario della durata di 15 minuti del progetto ‘LIFE FALKON’ ( http://lifefalkon.eu/it/life-on-the-move/ )

Il CNR è da sempre impegnato su queste tematiche, e nell’anno del suo Centenario è anche diventato capofila dell’imponente National Biodiversity Future Centre (nbfc.it), da cui si dirigerà la ricerca in questo campo negli anni a venire.

E’ dunque logico associare il lancio del documentario del progetto LIFE FALKON (coordinato dall’Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR e realizzato con altri partner prestigiosi tra cui ISPRA – Istituto di Ricerca e Protezione Ambientale ed Università di Milano) agli eventi del Centenario CNR. Per questo, la mattinata sarà aperta dalla proiezione del filmato ‘Cento anni di CNR – La ricerca venuta dal futuro’.

L’evento è libero, gratuito ed aperto a tutti, ricercatori, colleghi e semplici interessati e la locandina dell’evento è disponibile al seguente link .

Dopo la proiezione, sarà possibile interagire con i ricercatori e lo staff in una sessione di Q&A al termine della quale saranno proiettate delle immagini inedite del progetto e del making-of.

Dove: l’evento si svolgerà presso la Sala Convegni dell’Area della Ricerca di Milano 1, Via Alfonso Corti, 12 20133 Milano – Città Studi

Quando: 10 Marzo 2023  dalle 10:30 alle 12:30

Link di riferimento del progetto: www.lifefalkon.eu

Contatti:
Michelangelo Morganti – CNR IRSA, sede di Brugherio – michelangelo.morganti@irsa.cnr.it

 

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...