Feb 7, 2023

Kick-off Meeting del Progetto BIOTRAILS – Nexus framework for biodiversity-relevant transformative change.

Si è tenuto a Bari nei giorni 25-27 Gennaio 2023 il kick-off meeting del Progetto BIOTRAILS (finanziato nell’ambito di Horizon Europe, Grant agreement n. 101082008). Il progetto, della durata di 36 mesi (1/12/2022 – 30/11/2025) è coordinato da Raffaele Giordano del CNR IRSA e ha un partenariato composto da 11 istituzioni di 9 diversi nazioni (Italia, Grecia, Germania, Belgio, Olanda, Cipro, Colombia, Ghana e Svizzera).

Il progetto BIOTRAILS si propone di ispirare e accelerare processi in grado di supportare una transizione sostenibile in alcuni processi produttivi, riducendone l’impatto in termini di perdita di biodiversità. L’utilizzo di una molteplicità di strumenti modellistici (ad es. Participatory System Dynamics Modelling – PSDM, Environmentally Extended Multi-Regional Input-Output analysis, Life Cycle Assessment, Behavioral studies, etc.) permetterà di analizzare le complesse relazioni esistenti in quattro value chain (la produzione di cacao in Perù, la realizzazione di prodotti artigianali nell’Amazzonia Brasiliana, l’estrazione di oro in Ghana e l’acquacoltura in Grecia), identificando gli elementi su cui intervenire per garantire filiere più sostenibili. Tra gli elementi più innovativi dell’approccio proposto si segnala la natura fortemente partecipativa delle attività, che prevederanno un coinvolgimento di molteplici stakeholder attraverso la realizzazione di ‘Learning and Action Alliances’.

Il CNR IRSA, oltre ad occuparsi del coordinamento del progetto, è direttamente coinvolto nelle attività scientifiche in particolare per quanto riguarda la caratterizzazione dei principali driver e lo sviluppo e l’applicazione, a mezzo di PSDM, di un approccio basato sul Nexus alle value chain analizzate. Il CNR IRSA supporta, inoltre, anche la definizione di transitional pathways nei diversi casi di studio e le attività connesse alla caratterizzazione dei principali impatti sulla biodiversità. BIOTRAILS prevede la collaborazione di un team di ricercatori afferenti alle sedi di Bari e di Verbania Pallanza, tra cui Alessandro Pagano, Ivan Portoghese, Marco Berardi, Pompilio Vergine e Stefania Santoro della sede di Bari oltre a Gianluca Corno e Diego Fontaneto della sede di Verbania Pallanza.

Contatti:
Raffaele Giordano – CNR IRSA, sede di Bari – raffaele.giordano@irsa.cnr.it

Ulteriori dettagli sono disponibili nella scheda di progetto (CORDIS)

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...