Gen 24, 2023

È on line il Thematic Issue dal titolo “Anaerobic Biological Dehalogenation” pubblicato sulla rivista scientifica FEMS Microbiology Ecology.

È disponibile on line il Thematic Issue “Anaerobic Biological Dehalogenation” pubblicato sulla rivista scientifica FEMS Microbiology Ecology e associato alla conferenza internazionale DehaloCon III organizzato da CNR-IRSA nel Settembre 2021. Durante la conferenza DehaloCon III sono stati affrontati e discussi argomenti di ricerca che riguardano i processi biologici anaerobici per la dealogenazione di inquinanti tossici diffusi in diverse matrici ambientali. Le tematiche affrontate hanno riguardato un ampio spettro di argomenti inclusi gli aspetti biochimici, ecofisiologici e –omici, mostrando come le conoscenze sulla dealogenazione riduttiva siano progredite in modo significativo negli ultimi anni. La comprensione della biochimica, fisiologia ed ecologia dei batteri che respirano organoalogenuri rimane ancora una tematica di ricerca aperta da sviluppare per consentire l’implementazione di tecnologie di biorisanamento per la bonifica dei siti contaminati.

Le ricerche presentate nella conferenza DehaloCon III e pubblicate nel Thematic Issue di FEMS Microbial Ecology  si focalizzano in particolare sugli aspetti delle reazioni enzimatiche, la biodiversità microbica e l’ecologia, fino agli aspetti più applicativi nell’ambito del biorisanamento dei siti contaminati. L’editoriale e gli articoli scientifici pubblicati sono consultabili a questo link: https://academic.oup.com/femsec/issue/97/6

Per ulteriori informazioni, si rimanda al link https://academic.oup.com/femsec/pages/anaerobic-biological-dehalogenation

Contatti:
Bruna Matturro – CNR IRSA Sede di Roma – bruna.matturro@irsa.cnr.it

 

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...