Ott 11, 2022

Il CNR-IRSA è partner tecnico della Provincia di Novara per la riqualificazione ecologica del Lago d’Orta.

La Provincia di Novara ancora una volta si impegna con lungimiranza per la riqualificazione ecologica del Lago d’Orta, un lago che sta tornando al suo antico splendore.
Il CNR-IRSA sarà partner tecnico di questo ambizioso progetto, cofinanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino nel bando “SIMBIOSI – Insieme alla natura per il futuro del Pianeta”. Il CNR-IRSA contribuirà ai monitoraggi ambientali su microplastiche nei tributari e nella colonna d’acqua, sulle specie aliene invasive e si occuperà direttamente alle attività di reintroduzione delle specie ittiche autoctone pigo (Rutilus pigus), agone (Aloga agone), luccio italico (Esox cisalpinus) e trota marmorata (Salmo marmoratus) nel rispetto delle attuali normative che tutelano specie e popolazioni autoctone . In particolare presso i laboratori dell’ Ittiolab_IRSA di Verbania saranno testati geneticamente i riproduttori di luccio italico e trota marmorata e, nella struttura ittiogenica sperimentale realizzata nel progetto IdroLIFE LIFE15 NAT/IT/000823, saranno portate avanti le attività di riproduzione artificiale delle specie target e la produzione di giovanili necessari al ripopolamento. L’”Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone” e gli ‘Amici del Fermi’ si occuperanno di coinvolgere tutti gli stakeholders del ‘Contratto di Lago’ e il mondo della scuola. La Provincia di Novara, oltre alla gestione del progetto, curerà i censimenti degli uccelli ittiofagi e la posa dei rifugi sommersi per i pesci.

Contatti:
Pietro Volta – CNR IRSA, sede di Verbania – pietro.volta@irsa.cnr.it

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...