Ott 12, 2021

LA NOTTE DELLA RICERCA 2021: IL TREKKING SCIENTIFICO “IL FIUME FARFA IN SABINA – ALLA SCOPERTA DELL’IDROGEOLOGIA E DELL’ECOLOGIA FLUVIALE”.

Nell’ambito dell’edizione 2021 della “Notte Europea dei Ricercatori” il CNR-IRSA ha proposto un trekking scientifico, svoltosi in un ambiente naturale di pregio quale il Fiume Farfa (Rieti) non lontano dall’Area della Ricerca di Roma-1 sede dell’IRSA-CNR, in collaborazione con IRET-CNR, ENEA e col supporto di ItaliaNostra (sezione Sabina e Reatino) e della Riserva Naturale Regionale “Nazzano, Tevere-Farfa”, a cui hanno partecipato oltre 50 persone.

Si è parlato del ciclo dell’acqua e della formazione delle acque sotterranee, dell’ecosistema fluviale e le sue principali relazioni trofiche, del problema emergente delle micro e macro plastiche nelle acque, della vegetazione ripariale, dei batteri e dei macro-invertebrati bentonici, del loro ruolo nell’ambiente fluviale e come si utilizzano nel monitoraggio ambientale. Tra le attività proposte, è stata particolarmente apprezzata dai bambini presenti l’osservazione di macro-invertebrati bentonici al microscopio da campo. L’iniziativa, il cui obiettivo era la divulgazione delle conoscenze scientifiche sulle risorse idriche, sull’ecosistema fluviale e la sua biodiversità, ha riscosso un notevole successo!

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...