Mar 23, 2022

Misure geofisiche a induzione elettromagnetica per monitorare la salinizzazione di terreni irrigati con acque reflue.

In ambienti aridi del Mediterraneo, la crescente domanda irrigua nei settori agricoli, civili ed industriali, non sempre è soddisfatta dalle risorse idriche disponibili.

A causa dell’effetto dei cambiamenti climatici, inoltre, il peggioramento della qualità dell’acqua dovuto all’intenso sfruttamento degli acquiferi, principalmente quelli costieri, sta provocando rapidamente drastiche limitazioni. La combinazione di questi fattori giustifica l’interesse verso l’individuazione di risorse idriche alternative ed in particolare verso il riuso di acque reflue civili e industriali in agricoltura. Tale risorsa non convenzionale fornisce da un lato in modo naturale sostanze nutrienti al terreno con risparmio nei costi di trattamento e dall’altro può rilasciare significative quantità di sali nel terreno in funzione del trattamento, incrementando la tendenza alla salinizzazione dei suoli. Per tali ragioni è fondamentale applicare un sistema di monitoraggio della salinità dei terreni irrigati con acque non convenzionali in grado di controllare la sua evoluzione nel medio-lungo periodo. In tal senso le misure geofisiche ad induzione elettromagnetiche si sono rilevate un efficace strumento di controllo della conducibilità elettrica ECa, strettamente correlata alla salinità.
Nell’azienda agricola Fiordelisi tali misure hanno consentito di analizzare la tendenza alla salinizzazione di nove parcelle coltivate con pomodoro e irrigate con acque dolci e differenti acque reflue trattate.

Link all’articolo

Contatti:
Lorenzo De Carlo – Istituto di Ricerca Sulle Acque, sede di Bari – lorenzo.decarlo@irsa.cnr.it

 

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...