Il progetto LocAll4Flood mira ad affrontare la significativa minaccia rappresentata dalle alluvioni improvvise nei piccoli bacini idrografici della regione Mediterranea e delle isole. Questi eventi di rapida insorgenza, esacerbati dal cambiamento climatico, presentano rischi sostanziali per le comunità e le infrastrutture.
Il progetto si concentrerà sullo sviluppo e la sperimentazione di un modello di governance integrata multi-stakeholder per gestire efficacemente le alluvioni improvvise. Questo modello, adattato alle aree urbane, industriali, rurali/naturali e costiere, sarà testato in 9 bacini idrografici pilota in 6 regioni sensibili di Grecia, Italia, Bulgaria, Malta, Catalogna e Isole Baleari.
A differenza degli approcci convenzionali dall’alto verso il basso, LocAll4Flood enfatizza il coinvolgimento di più soggetti e l’integrazione dal basso verso l’alto delle azioni. La portata transnazionale del progetto facilita la dimostrazione dell’efficacia del modello in paesaggi diversi, promuovendo la cooperazione transfrontaliera e migliorando la trasferibilità. Attraverso programmi di sviluppo delle capacità e di advocacy politica, gli 8 partner e i 13 enti associati mirano a catalizzare i cambiamenti politici e a promuovere l’adozione diffusa del modello nella regione Mediterranea.
Combinando strategie di prevenzione, adattamento e mitigazione, LocAll4Flood mira a migliorare la capacità di affrontare e aumentare la resilienza delle aree colpite, riducendo in ultima analisi i rischi associati e mitigando l’impatto di questi devastanti disastri naturali.
Durata del progetto: 33 mesi. Data di inizio: gennaio 2024- data di fine: Settembre 2026
Budget assegnato: 2.343.206,89 euro tra gli 8 partner del progetto.
Finanziamento UE: 1.874.565,50 euro (80%)
Referenti per IRSA CNR: Raffaele Giordano, Stefania Santoro, Ivan Portoghese
Sito web del progetto, qui