Giu 13, 2024

CNR IRSA partecipa al 10° World Water Forum

World Water Forum, Bali
18-25 maggio 2025

20.000 delegati e partecipanti da 160 nazioni hanno assistito al 10° World Water Forum, il più grande incontro internazionale nel settore idrico co-ospitato dal World Water Council e, per l’edizione 2024, dalla Repubblica di Indonesia sull’isola di Bali.

Delegati del CNR IRSA hanno partecipato ad attività ed iniziative in diversi ambiti. Di particolare rilevanza è stata la disseminazione di informazioni sulla partnership europea Water4All che ha consentito di raggiungere un ampio spettro di paesi, stakeholder e pubblico, offrendo un’opportunità di accesso a finanziamenti europei nel settore della salvaguardia ambientale e della salute umana.  Il Dott. Lo Porto, co-leader nel Pillar Internationalisation di Water4All, è stato il responsabile dello stand della EU Partnership WATER4ALL e della programmazione degli eventi di rilevanza per la partnership e per le Istituzioni Europee. Alla conduzione delle attività dello stand ha partecipato la Dott.ssa Tomei responsabile per CNR IRSA delle attività del Pillar A “Joint vision & SRIA “Sono state presentate le attività svolte nell’ambito dei 5 Pillars ed è stata definita la linea programmatica per le attività future; è stato inoltre annunciata l’adesione di Cuba alla Partnership ed è stato siglato un importante Memorandum of Understanding bilaterale tra l’Instituto Nacional de Recursos Hydraulicos in Cuba e CNR IRSA. Tale accordo di collaborazione prevede lo scambio di professori e ricercatori, lo sviluppo congiunto di progetti di ricerca e l’organizzazione congiunta di eventi scientifici. Lo stand di Water4All ha ospitato un numero larghissimo di incontri bilaterali tra la Partnership e diverse delegazioni ufficiali di Paesi Esteri (ad esempio Cina, India, Indonesia) e di Agenzie/Organizzazioni internazionali quali UNESCO, UNEP, OECD, oltre che di Servizi della UE (ad esempio DG ENV, DG RTD, DG INTPA, EEAS).

Alla tavola rotonda su “Evidence for and valuation of water-related Nature-based Solutions (NBS)” di Water4All, il Dott. Fazi ha presentato le attività di ricerca svolte da CNR IRSA per la messa a punto di NBS applicando i principi della Ecoidrologia. Nell’ambito delle attività svolte dal programma di Ecoidrologia del Intergovernmental Hydrological Programme (IHP) dell’UNESCO, il Dott. Fazi, ha, inoltre, presentato il nuovo UNESCO Eco-Hydrology Lab Network, un network mondiale tra i laboratori che si occupano di Ecoidrologia che mira ad offrire un’opportunità per far avanzare la ricerca sulle NBS; il Laboratorio di Ecoidrologia del CNR IRSA di Roma entrerà presto a far parte di questo network.

Il progetto Horizon Europe SD-WISHEES, coordinato dal CNR IRSA, è stato presente al Forum con un workshop su “Extreme water events and indigenous peoples: how ancestral knowledge can support climate adaptation measures” ospitato nello stand di Water4All. Il workshop, in cui la Dott.ssa Amadio del CNR IRSA ha presentato il progetto, ha attirato un pubblico che spaziava da esperti di diverse agenzie delle Nazioni Unite, partners di Water4All, e diversi partecipanti con un interesse per le popolazioni indigene e il modo in cui si sono adattate agli eventi idroclimatici estremi come siccità e alluvioni.

Per informazioni su Water4All: Dr. Antonio Lo Porto: antonio.loporto@cnr.it; Dr.ssa Maria Concetta Tomei: concetta.tomei@cnr.it; Dr. Stefano Fazi: stefano.fazi@cnr.it

Per informazioni su UNESCO EH Programme: Dr. Stefano Fazi: stefano.fazi@cnr.it

Per informazioni su SD-WISHEES: Dott.ssa Jessica Amadio: jessica.amadio@cnr.it

https://worldwaterforum.org/

 

Programma Water4All Day

Locandina UNESCO Eco-Hydrology Lab Network

Locandina workshop SD-WISHEES

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...