Giu 10, 2024

bando per un assegno di ricerca

Si richiede esperienza, anche limitata, nell’ambito di almeno una delle seguenti tematiche: monitoraggio di inquinanti nelle acque, processi/tecnologie utilizzate nel settore della depurazione, riuso irriguo di acque reflue.
Possono candidarsi i laureati in: Biotecnologie industriali, Scienze Biologiche, Chimica, Chimica Industriale, Ingegneria per l’ambiente ed il territorio, Ingegneria Chimica.
Il contratto è annuale ma con possibilità di rinnovo per tre anni.

More News…

𝐂𝐍𝐑-𝐈𝐑𝐒𝐀 al XXIX Congresso AIOL

𝐂𝐍𝐑-𝐈𝐑𝐒𝐀 al XXIX Congresso AIOL

Dal 3 al 6 giugno 2025 si è svolto ad Ancona, presso la Mole Vanvitelliana, il XXIX Congresso dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL APS ETS) dal titolo “Shaping aquatic science for the future”. Il congresso, co-organizzato da Università...

CNR-IRSA alla IWA RR 2025

CNR-IRSA alla IWA RR 2025

Dal 19 al 23 maggio 2025 si è svolta a Leeuwarden (Paesi Bassi) la 6ª edizione della IWA Resource Recovery Conference dal titolo “From Novel Concepts to Business”,, organizzata da Wetsus in collaborazione con la Delft University of Technology e Wageningen University...

Il CNR IRSA partecipa alla conferenza annuale del CNR DSSTTA

Il CNR IRSA partecipa alla conferenza annuale del CNR DSSTTA

Il CNR IRSA ha partecipato con una folta delegazione alla conferenza annuale del CNR DSSTTA (Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’ambiente) che si è tenuta nella splendida cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona il 29-30 maggio 2025. Oltre al...