Lug 5, 2023

“Per una regolazione sostenibile del Lago Maggiore”: a Cameri il 12 luglio l’evento finale del progetto Interreg Parchi Verbano Ticino.

Si conclude il progetto Interreg Parchi Verbano Ticino (2019-2021, ID: 481668) finanziato nell’ambito del Programma INTERREG Italia- Svizzera 2014-2020 e dedicato al Lago Maggiore e al Fiume Ticino emissario. L’evento finale di progetto si terrà il 12 luglio a Villa Picchetta a Cameri, sede dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore.

Obiettivo del progetto, che ha visto il coinvolgimento di diversi partner piemontesi lombardi e svizzeri, è quello di definire regole transfrontaliere condivise per la gestione delle acque e dell’ambiente circostante tenendo conto della complessità del sistema fluvio-lacustre del Lago Maggiore.

Il CNR IRSA sede di Verbania, in qualità di partner, ha svolto attività riguardanti la definizione di nuovi indicatori degli effetti della variazione dei livelli sul sistema lago e sul sistema fiume, occupandosi, grazie anche al supporto e all’esperienza dei colleghi del CNR IRET di Firenze, di fauna macroinvertebrata e meiofauna e di aspetti chimici e idromorfologici in grado di definire la qualità del sistema.

I risultati hanno evidenziato come le fluttuazioni dei livelli idrici, talvolta significative, hanno notevoli effetti sulla composizione e sulla funzione delle comunità macro- e meio-faunistiche litorali, così come sugli habitat. Verranno quindi stabilite regole di gestione dell’acqua per il periodo tardo primaverile-estivo, che considereranno la frequenza e l’ampiezza delle fluttuazioni dei livelli come cruciali nei piani di gestione per mitigarne gli impatti. La regolamentazione, una volta approvata, si rivelerà un giusto compromesso tra qualità della vita umana e vita subacquea.

Per informazioni sull’evento e registrazione: https://www.parchiverbanoticino.it/news/95-save-the-date-per-una-regolazione-sostenibile-del-lago-maggiore.html

Contatti:
Angela Boggero – CNR IRSA, sede di Verbania – angela.boggero@irsa.cnr.it

Link di approfondimento: https://www.parchiverbanoticino.it/

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...