Gen 10, 2023

Contaminazione del Lago Maggiore e dei suoi tributari: le attività del CNR-IRSA all’interno della CIPAIS.

Il CNR-IRSA partecipa dal 1996 alle attività di ricerca della Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere (CIPAIS) riguardanti lo studio e monitoraggio della contaminazione da sostanze pericolose nei sedimenti e nel biota del Lago Maggiore e dei suoi principali tributari. I risultati permettono di individuare le sorgenti di contaminazione, di monitorare gli andamenti temporali e spaziali delle concentrazioni e di segnalare eventuali criticità. I rapporti annuali delle ricerche sono scaricabili dal sito web www.cipais.org, alla sezione Lago Maggiore/Rapporti/Sostanze pericolose.

Contatti:
Laura Marziali – CNR IRSA, sede di Brugherio – laura.marziali@irsa.cnr.it

Figura 1: I sedimenti accumulano diverse sostanze contaminanti che mostrano affinità per il particolato, pertanto il loro campionamento e analisi permette di ricavare informazioni sullo stato di contaminazione degli ecosistemi acquatici e sulle sorgenti di contaminazione.

Figura 2: Per valutare la biodisponibilità dei contaminati accumulati nei sedimenti, viene analizzato il bioaccumulo in organismi acquatici nativi, tra cui i macroinvertebrati, che vivono in stretto contatto con questo comparto ambientale.

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...