Ott 24, 2022

Il CNR-IRSA e il Dipartimento della Protezione Civile presentano strumenti per mitigare le crisi idriche.

Oltre 120 partecipanti, fra cui rappresentanti di Regioni, Autorità di distretto ed Enti gestori del sistema idrico integrato, sono stati presenti al seminario formativo riguardante i prodotti realizzati dall’Istituto di di Ricerca Sulle Acque (IRSA) del CNR in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile (DPC), in materia di preannuncio e valutazione delle crisi idriche. Fra i temi in prima linea, il CNR-IRSA di Montelibretti ha presentato INOPIA 3.0, uno strumento pre-operativo open source di early-warning pensato per predisporre per tempo azioni di mitigazione in caso di siccità, e già in uso da diversi Enti gestori del territorio. Proprio gli esperti del settore, in questi ultimi anni sono stati coinvolti attivamente con interviste e questionari dai ricercatori del CNR-IRSA di Bari, con l’obiettivo di sviluppare un sistema di supporto alle decisioni per migliorare la gestione delle emergenze di un sistema di approvvigionamento idrico. Dalla discussione con i partecipanti è emerso l’interesse per le molteplici funzionalità e per la flessibilità di INOPIA 3.0, anche come strumento da integrare a sistemi di monitoraggio già esistenti a livello regionale. Oltre al confronto aperto sulla imminente necessità di rinnovamento delle reti e infrastrutture, è stato messo in luce il consolidamento delle relazioni istituzionali e tecniche e l’importanza del cittadino e delle comunità che in prima linea vengono chiamati ad affrontare le future crisi idriche con sempre maggior preparazione e consapevolezza.

Programma dell’evento
Ore 10:00 – Saluti e introduzione – dott. Fausto Guzzetti, Direttore dell’Ufficio II – Attività tecnico-scientifiche per la previsione e prevenzione dei rischi del Dipartimento della Protezione Civile
Ore 10.10 – Saluti e introduzione – dott.ssa Simona Rossetti, Direttrice dell’Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IRSA)
Ore 10.20 – Sviluppo di sistemi operativi informatici per il preannuncio delle crisi idriche in sistemi idrici multirisorsa-multiutenza – dott. Emanuele Romano, Ricercatore dell’Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IRSA)
Ore 10.50 – Strumenti di supporto alle decisioni per la valutazione comparata e selezione delle misure di approvvigionamento idrico in emergenza – ing. Alessandro Pagano, Ricercatore dell’Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IRSA)
Ore 11.20 – Discussione
Ore 12.20 – Conclusioni – dott. Massimo Lanfranco, Coordinatore del Servizio Rischio idraulico, idrogeologico, costiero e da deficit idrico del Dipartimento della Protezione Civile

Contatti:
Emanuele Romano – CNR IRSA, sede di Roma – emanuele.romano@irsa.cnr.it
Alessandro Pagano – CNR IRSA, sede di Bari – alessandro.pagano@ba.irsa.cnr.it

Credits foto:
Markus Spiske on Unsplash

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...