Ott 6, 2022

Il CNR-IRSA al Festival dell’Acqua 2022 di Torino

In occasione del Festival dell’Acqua 2022 tenutosi a Torino dal 21 al 23 settembre, evento promosso e organizzato da Utilitalia in collaborazione con SMAT, per tre giorni si sono susseguiti approfondimenti e riflessioni con rappresentanti della politica, tecnici ed esperti del settore idrico.
Le azioni del PNRR per i servizi idrici, mitigazione e adattamento, siccità e inondazioni, digitalizzazione ed energia, contenimento delle dispersioni idriche ed altro ancora sono state le tematiche di confronto fra i maggiori esponenti italiani ed europei.
La sessione dedicata alla gestione del servizio idrico in aree di crisi, presieduta dal Dott. Duro del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, ha visto la partecipazione del CNR-IRSA. Il Dott. Romano dell’IRSA di Montelibretti ha illustrato il progetto europeo Interreg ADRION MUHA (Multihazard framework for water related risks management) e gli strumenti sviluppati per gestire l’emergenza nei casi di siccità, alluvione, terremoto e inquinamento accidentale mentre le linee guida per la selezione di misure a supporto dell’approvvigionamento idrico potabile in emergenza sono state discusse dal Dott. Pagano dell’IRSA di Bari.
Non solo sessioni tecniche, l’evento nazionale legato alla risorsa acqua è stata l’occasione per avvicinare i cittadini all’uso responsabile dell’acqua di rubinetto e per raccontare il ruolo della comunicazione e delle iniziative divulgative per la sostenibilità ambientale.

Contatti:
Emanuele Romano – CNR IRSA,  sede di Roma – emanuele.romano@irsa.cnr.it
Alessandro Pagano – CNR IRSA, sede di Bari – alessandro.pagano@ba.irsa.cnr.it

Il programma dell’evento è disponibile al seguente link

Per ulteriori approfondimenti: https://festivalacqua.org/

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...