Giu 14, 2021

L’EVOLUZIONE DEI LAGHI NEL CONTESTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

Sono stati pubblicati sulle riviste Nature e Nature Climate Change due articoli relativi all’evoluzione dei laghi nel contesto dei cambiamenti climatici. I lavori sono stati condotti da un team internazionale di alto livello nell’ambito del network collaborativo GLEON (Global Lake Observatory Network). Tra i siti di studio è presente anche il Lago Maggiore, sito di ricerca delle Reti LTER Italia e LTER Europe, e oggetto di studi pluridecennali da parte del CNR IRSA.

Si tratta di un importante riconoscimento dell’importanza delle ricerche ecologiche a lungo termine e, nel caso del Lago Maggiore, dell’instancabile lavoro svolto sul campo e in laboratorio da numerosi tecnici e ricercatori dell’Istituto. Le ricerche sul Lago Maggiore sono state inoltre rese possibili dalle campagne limnologiche finanziate dalla Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere (CIPAIS).

Nell’articolo “Widespread deoxygenation of temperate lakes” sono stati analizzati profili di temperatura e ossigeno di 393 laghi in diverse regioni del globo, dimostrando una diffusa e accentuata diminuzione dell’ossigeno disciolto nelle acque, superiore a quella osservata negli oceani: pur avvenendo con dinamiche e processi diversi negli strati superficiali e profondi, la diminuzione è da imputare agli effetti del riscaldamento climatico e può seriamente minacciare i servizi ecosistemici forniti dai laghi.
L’articolo “Climate change drives widespread shifts in lake thermal habitat” ha invece considerato i dati di termica di 139 laghi per quantificarne il “thermal habitat change”, ovvero lo shift da un habitat termico ad un altro per effetto del riscaldamento climatico. I valori di questa metrica sono risultati particolarmente elevati nei laghi delle zone tropicali e in ambienti caratterizzati da numerose specie endemiche, ad indicare la rilevanza degli effetti del riscaldamento climatico sulla biodiversità.

I link ai due articoli:
Widespread deoxygenation of temperate lakes
Climate change drives widespread shifts in lake thermal habitat

 

More News…

Intrusion 2025 Numerical methods meet water sciences

Intrusion 2025 Numerical methods meet water sciences

Torna l’edizione 2025 del workshop INTRUSION – numerIcal aNalysis, porous media and waTer ResoUrceS: a fruItful cOntamiNation, dedicato alla contaminazione tra analisi numerica, modellazione del sottosuolo e gestione delle risorse idriche in un contesto di transizione...