Mar 23, 2022

Il CNR-IRSA tra gli organizzatori del Festival dell’Acqua 2022 in Puglia.

In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua, ad Acquaviva delle Fonti (BA) si tengono 3 giornate di confronto sui delicati equilibri che pongono l’acqua al centro della sopravvivenza delle naturalità e della stessa vita umana, richiedendo uno straordinario sforzo di ricerca che permea ogni elemento del ciclo della gestione delle acque.

Una delle tre giornate pone l’accento sull’innovazione, consentendo di illustrare alcuni dei risultati conseguiti nell’ambito del progetto “Energie per l’Ambiente – TARANTO – Tecnologie e processi per l’Abbattimento di inquinanti e la bonifica di siti contaminati con Recupero di mAterie prime e produzioNe di energia TOtally green (TARANTO)”, coordinato dall’Istituto di Ricerca Sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

A questo link il programma del Festival: https://lnkd.in/egcmmzi2

Contatti:
Vito Felice Uricchio – Istituto di Ricerca Sulle Acque, sede di Bari – vito.uricchio@irsa.cnr.it

More News…

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Giornata formativa al CNR-IRSA per gli studenti Sapienza

Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR-IRSA dell’Area della Ricerca di Montelibretti, una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi),...

REMTECH EUROPE 2025

REMTECH EUROPE 2025

Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma REMTECH Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 15 e 16 settembre: digitali in streaming; 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in...