Istituto di Ricerca Sulle Acque
GESTIONE RISORSE IDRICHE
La Gestione Sostenibile delle Risorse Idriche (SWRM) è un processo che promuove l’utilizzo responsabile della risorsa acqua e la conservazione delle risorse ambientali ad essa correlate, al fine di raggiungere e sostenere il benessere economico e sociale, senza compromettere la sostenibilità nel tempo degli ecosistemi dipendenti dal ciclo dell’acqua.
FUNZIONALITA' E STRUTTURA DEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI
Si conducono ricerche teoriche ed applicate sulla struttura e funzionalità degli ecosistemi strettamente acquatici (acque interne e marino costiere), così come su quelli indirettamente dipendenti dalla risorsa acqua, con particolare attenzione alle interazioni tra comparto abiotico e biotico …
TRATTAMENTO ACQUE
L’obiettivo generale del trattamento delle acque consiste nel rendere la qualità delle stesse consona all’utilizzo cui sono destinate, garantendo la salvaguardia della salute umana e dell’ambiente ed un corretto funzionamento dei processi nei quali sono impiegate. La ricerca in questo campo deve …
RECUPERO DI ENERGIA E RISORSE
Le attività di ricerca sono finalizzate a contribuire all’implementazione dell’Economia Circolare attraverso lo sviluppo di processi e tecnologie ambientalmente sostenibili volte a valorizzare reflui, rifiuti e biomasse mediante il riutilizzo, il riciclo e …
BONIFICA E CARATTERIZZAZIONE DI SITI CONTAMINATI
Le attività di ricerca svolte nell’ambito di questa area tematica sono finalizzate allo sviluppo di tecnologie innovative per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica di matrici ambientali contaminate…
NEWS DALL’IRSA
Giornata di Studio sulle Nature-based Solutions – 11 settembre 2025 – Politecnico di Milano
Il giorno 11 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, si terrà presso il Politecnico di Milano una Giornata studio dedicata al tema delle Nature-based Solutions, organizzata nell’ambito del progetto PRIN ENVISION (Lake Pollution: intEgrating Nature-based solutions...
Workshop Trattamento avanzato delle acque reflue verso il recupero risorse
Trattamento avanzato delle acque reflue verso il recupero risorse, degradazione di inquinanti emergenti e riduzione delle emissioni di CO2: una nuova strategia per convertire un problema in un opportunità Nell'ambito del Progetto MODERN PLANT, il CNR – Consiglio...
Il CNR-IRSA partecipa alla JRU eLTER-IT per la ricerca ecologica a lungo termine
Il 3 e il 4 luglio scorsi i rappresentati dei siti e degli Enti afferenti alla Rete LTER Italia si sono riunti a Roma nella sede CNR di piazzale Aldo Moro. Nel corso dell’incontro è stata sancita la nascita della Joint Research Unit eLTER-IT che traghetterà...