Scheda di dettaglio – i prodotti della ricerca

DatoValore
TitleAree di studio, siti e strategie di campionamento, difficoltà complessive e sintesi dei principali risultati. Parte B: Laghi
KeywordsCampionamentoLaghi
Year2011
TypeRapporto di ricerca (Research report)
AuthorsCiampittiello, Marzia; Marchetto, Aldo; Sala, Paolo; Zaupa, Silvia; Oggioni, Alessandro; Boggero, Angela; Morabito, Giuseppe; Austoni, Martina; Volta, Pietro; Cerutti, Igorio; Aiello, Massimo; Olivari, Michela; Riccardi, Nicoletta
Text206951 2011 Campionamento Laghi Aree di studio, siti e strategie di campionamento, difficolta complessive e sintesi dei principali risultati. Parte B Laghi Ciampittiello, Marzia; Marchetto, Aldo; Sala, Paolo; Zaupa, Silvia; Oggioni, Alessandro; Boggero, Angela; Morabito, Giuseppe; Austoni, Martina; Volta, Pietro; Cerutti, Igorio; Aiello, Massimo; Olivari, Michela; Riccardi, Nicoletta CNR ISE, Pallanza Verbania; Regione Autonoma della Sardegna Agenzia Regionale del Distretto Idrografico Servizio tutela e gestione delle risorse idriche Ca After the preliminary actions for the selection of sites, a successive step was reached the definition of the lakes under investigation within the project INHABIT. In this deliverable we report a brief description of each morphological and morphometric, geological and geomorphological features, with the description of the origin of the lakes, of land use, particularly important to understand and define the insistent pressure of the lake and imposed from the basin, of hydrology, an integral part of the characteristics and the ecological quality of a lake, and of the pressures due to sewage, industry, agriculture and livestock. In some lakes, we also reported the current trophic status and its evolution over time and the actions planned to improve water quality on the basis of the European Directive 2000/60/EC, the Water Framework Directive WFD . Furthermore, for all studied lakes we also reported the regional maps for showing the watershed and its hydrography, and an aerial photo to help to identify the morphological characteristics of the lake cuvette. On each lake under study, the project involves the collection of biological samples for the four parameters of quality, as indicated by the WFD, and hydro morphological characteristics, according to the sampling protocols defined at the national level and presently subject of international harmonization. Chapter 1 provides a description of sampling methods and procedures for the four biological parameters investigated macroinvertebrates, phytoplankton, macrophytes and fish. Each sampling protocol identifies the sampling period, different for each parameter. For example, for the macrobenthos were identified two annual periods one spring and one fall , for macrophytes the sampling period is during the maximum vegetative growth of plants. Phytoplankton, on the contrary, is sampled periodically several times during the year and, finally, fishes are sampled from spring to autumn. In the description of the protocols and procedures, sampling sites are also identified. The point of investigation vary from element to element. For example, macrophytes and macrobenthos are sampled along transects, i.e. lines distributed in a different way to cover the entire lake. On the contrary, phytoplankton is sampled at the deepest point of the lake, and fishes are collected in different areas arranged in different areas of the lake. In this chapter are also included photos of the equipment used for sampling, and of the sampling procedure when relevant. During the collection of macroinvertebrates and phytoplankton samples, water samples for chemical analysis are also collected. Chemical data are used to support and complete the description and the ecological characterization of the lakes. Furthermore, during macroinvertebrates samples, we also collected sediment samples for particle size and chemical analysis, to define the correct placement of transects on the basis of sediment characteristics and to collect basic information needed for the interpretation of data. In addition to the biological parameters, hydro morphological characteristics of the studied lakes were also investigated, using the Lake Habitat Survey LHS , a method developed for the English lakes and the being presently standardized at the European level. In this project, LHS will be validated for the Italian lakes. The lakes selected for investigation are 12, including natural and heavily modified waterbodies, and located in two regions Piedmont and Sardinia. Seven sites are in Piedmont and 5 in Sardinia. The project originally planned 6 sites for each region, including the only natural lake in Sardinia Lake Baratz. During the first sampling campaign in Sardinia, when macrobenthos was collected, he became aware of the presence of unexploded ordnance on the lake bottom. Working on, and in proximity of the bottom of the lake was excessively dangerous, and it was decided to transfer the activities on the four biological parameters in another lake, Lake Piccolo di Avigliana, a natural lake in Piedmont, lying in a natural park and of particular ecological interest . However, it was decided to keep the sampling of Lake Baratz for the biological parameters which can be sampled without danger, i.e. phytoplankton and macrophytes. In effect, being this lake the only natural lake in Sardinia, it can provide information on natural lakewater communities in the Region, otherwise missing. Selected lakes in Piedmont are the following Lake Piccolo di Avigliana, in a Regional Park, Lake Candia, in a Provincial Park, Lake Viverone, subject to strong touristic pressure, Lake Sirio, less impacted by tourism, and two heavily modified waterbodies Morasco, in the basin of River Toce and Serru in the Gran Paradiso National Park, both built for hydroelectric purposes. In Sardinia, all the 5 fully investigated lakes are heavily modified waterbodies, namely Bidighinzu, Sos Canales, Liscia, Posada and Torrei. The main use for most of these basins is providing drinking water, only for Posada is providing water for agriculture. However, waters from Liscia and Posada are also used for other purposes, irrigation for the former and industry, drinking water and hydroelectric power for the latter. During the sampling campaigns, and particularly during the application of the LHS method which requires to examine the transition between an observation point and the following along the entire lake shore, we made a number of pictures of each lake in order to document the pressures on the coast, such as beaches, docks, artworks, human activities, and to show peculiar coastal and subcoastal habitats, such as sandy areas, reed beds, rocky areas, oxbow lakes, wetlands, riparian vegetation and macrophytes. A small selection of this vast collection of pictures is used in chapters 3 and 4, to show the features of each sampled lake. Sampling activities are not yet finished for all quality parameters, both because of the late selection Lake Piccolo di Avigliana, and because of difficulties due to weather conditions. It is expected to complete all sampling and analyses by Summer 2012. Preliminary data can be found in Chapter 5 for both regions, but only for some parameters and some lakes. In effect, biological analyses require different time and commitment for the different biological elements quality, so that the results the could be obtained faster are reported in this deliverable. A further activity in preparation for the near future is the preparation of a database for the hydromorphological parameters to be used for the calibration and the development of synthetic indices of morphological alteration and habitat quality. This adjustment is necessary because, in an earlier phase of verification of the applicability of the LHS method to the hydromorphological characteristics of the Italian lakes, it emerged the necessity to change some entries in the field card. These changes must also be included in the database associated with the method and in the formulation of the index. Dopo le azioni preliminari per la scelta dei siti si e giunti, a passi successivi, alla definizione dei laghi oggetto di indagine all interno del progetto INHABIT. In questo deliverable si riporta una sintetica descrizione delle caratteristiche morfologiche e morfometriche di ciascuno, le caratteristiche geologiche e geomorfologiche, con la descrizione della formazione di alcuni laghi, l uso del suolo, particolarmente importante per capire e definire le pressioni insistenti sul lago e gravanti dal bacino, l idrologia, parte integrante delle caratteristiche e della qualita ecologica di un lago, le pressioni puntuali dovute a scarichi fognari e/o industriali, agricoli e zootecnici. Di alcuni laghi, si e anche riportato lo stato trofico attuale e la sua evoluzione nel tempo e le azioni regionali intraprese o che si intendono intraprendere per migliorarne la qualita alla luce delle indicazione della WFD 2000/60. Inoltre, per tutti i laghi studiati si sono riportate anche la cartografia tecnica regionale per l individuazione di ciascun bacino imbrifero e della rete idrografica principale che lo caratterizza, e una foto aerea per meglio identificare le caratteristiche morfologiche della cuvetta lacustre. Su ciascun lago oggetto di studio, il progetto prevede la raccolta di campioni per i quattro parametri biologici di qualita, cosi come indicati dalla Direttiva Quadro sulle Acque, e delle caratteristiche idromorfologiche, secondo i protocolli di campionamento definiti a livello nazionale e oggetto di intercalibrazione a livello internazionale. Nel capitolo 1 sono riportate una descrizione delle metodiche e delle modalita di campionamento per i quattro parametri biologici indagati, macroinvertebrati, fitoplancton, macrofite e pesci. Ogni protocollo di campionamento individua il periodo di campionamento, diverso per ciascun parametro, ad esempio per il macrobenthos si sono individuati due periodi annuali uno primaverile e l altro autunnale , per le macrofite il periodo di campionamento e quello del massimo sviluppo vegetativo delle piante, mentre il fitoplancton viene raccolto periodicamente diverse volte, durante l anno di campionamento. Infine i pesci sono campionati da primavera ad autunno. Nella descrizione del protocollo e delle modalita di campionamento, vengono anche individuati i siti di lavoro, ovvero i punti di indagine, che variano molto da elemento a elemento. Ad esempio, le macrofite e il macrobenthos vengono campionati lungo un transetto, quindi su diverse linee distribuite in modo diverso fino a coprire tutto il lago. Il fitoplancton viene campionato nel punto piu profondo del lago, quindi risulta un campionamento puntuale e i pesci vengono raccolti in diverse aree disposte in diverse zone del lago, si possono quindi pensare come campioni areali . Nel suddetto capitolo si sono riportate anche foto della strumentazione necessaria e utilizzata per il campionamento e altre relative ad alcune fasi di raccolta dei campioni. Unitamente alla raccolta della fauna a macroinvertebrati e del fitoplancton vengono anche raccolti campioni di acqua per le analisi chimiche da utilizzare a sostegno e a completamento delle indagini e della caratterizzazione ecologica del lago. Inoltre, sempre unitamente al campionamento dei macroinvertebrati vengono prelevati campioni di sedimento per l analisi granulometrica e chimica, per definire il corretto posizionamento dei transetti e raccogliere informazioni complementari ma basilari, per l interpretazione dei dati. Oltre ai parametri biologici si sono indagate anche le caratteristiche idromorfologiche di ciascun lago scelto, utilizzando il metodo Lake Habitat Survey LHS , nato per i laghi inglesi e oggetto di standardizzazione a livello europeo, e in questo progetto, oggetto di validazione per i laghi italiani. I laghi su cui effettuare campionamento e indagine sono 12, tra naturali e fortemente modificati, e situati nelle due regioni Piemonte e Sardegna, suddivisi in 7 laghi in Piemonte e 5 in Sardegna. Inizialmente erano previsti 6 laghi ciascuna regione con l inclusione dell unico lago naturale sardo il Lago Baratz. Dopo la prima campagna di campionamento in Sardegna, quella relativa al macrobenthos, si e venuti a conoscenza della presenza di ordigni inesplosi sul fondo del lago. Giudicando pericoloso lavorare sui suoi sedimenti ma anche nelle vicinanze del fondo stesso, si e deciso di continuare l attivita sui quattro parametri biologici in un altro lago, il Lago Piccolo di Avigliana, lago naturale piemontese, zona di Parco Naturale e di particolare interesse ecologico. Si e comunque deciso di mantenere il campionamento del Lago Baratz per quei parametri giudicati non pericolosi, fitoplancton e macrofite in quanto, essendo l unico lago naturale sardo riveste una particolare importanza sia per la Regione Sardegna sia per la raccolta di informazioni biologiche nella Regione, altrimenti mancanti. I laghi scelti quindi sono, in Piemonte il Piccolo di Avigliana, il Candia e il Viverone nell anfiteatro morenico di Ivrea, il primo Parco Provinciale, il secondo meta turistica e oggetto quindi di forti pressioni sia sulle rive che sull intero lago; il Sirio di particolare interesse sia turistico che naturalistico e due corpi idrici fortemente modificati il Morasco, nel bacino dell Alto Toce e il Serru all interno del Parco del Gran Paradiso, entrambi creati a scopo idroelettrico. Per quanto riguarda la Sardegna i 5 laghi indagati in modo completo sono tutti corpi idrici fortemente modificati e sono il Bidighinzu, il Sos Canales, il Liscia, il Posada e il Torrei; l utilizzo prevalente per questi bacini e quello potabile tranne che per il Posada che e irriguo. Le acque del Liscia e del Posada sono utilizzate anche per altri scopi, irriguo e industriale il primo, potabile e idroelettrico il secondo. Durante le campagne di campionamento e soprattutto, durante l applicazione del metodo idromorfologico che prevede il passaggio tra un punto di osservazione e l altro, lungo tutto il perimetro sotto costa, si sono effettuate numerose fotografie di ciascun lago, per documentare sia le pressioni sulla costa, come spiagge attrezzate, banchine, artificializzazioni di varia natura, attivita presenti, che particolari habitat litorali e sub litorali, come zone sabbiose, canneti, zone rocciose, lanche, aree umide, nonche vegetazione spondale e riparia e macrofite. Del vasto repertorio fotografico raccolto si sono riportate solo alcune delle principali caratteristiche rilevate e sopra descritte, inserite nei capitoli 3 e 4, relativi ai singoli laghi campionati, rispettivamente in Piemonte e in Sardegna. Il lavoro di campionamento non e ancora finito per tutti i parametri di qualita, sia a causa della scelta tardiva del Lago Piccolo di Avigliana, sia per difficolta di varia natura dovute alle condizioni meteorologiche. Si prevede di concludere tali attivita entro l estate del 2012. Le prime elaborazioni disponibili sono riportate nel capitolo 5 per entrambe le regioni, ma solo per alcuni parametri e per alcuni laghi. La determinazione delle specie presenti non richiede lo stesso tempo e lo stesso impegno per tutti i parametri di qualita di conseguenza la chiusura dell identificazione dei campioni raccolti sara effettuata nelle attivita prossime future. Un altra attivita in previsione per il prossimo futuro e quella della taratura del database per i parametri idromorfologici per l elaborazione degli indici sintetici di alterazione morfologica e di qualita degli habitat. Tale taratura risulta necessaria in quanto, in una precedente fase di verifica dell applicabilita del metodo LHS alle caratteristiche idromorfologiche dei laghi italiani, e stato necessario variare qualche voce nella scheda di campo. Tali variazioni dovranno essere inserite anche nel database associato al metodo. Numero rapporto Deliverable I1d1. Titolo progetto INHABIT LIFE08 ENV/IT/000413 Local hydro morphology, habitat and RBMPs new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes Data di creazione 2011 09 26. ID_PUMA cnr.ise/2011 PR 023 Aree di studio, siti e strategie di campionamento, 2011_PR_023_o.pdf Rapporto di ricerca Research report martina.austoni AUSTONI MARTINA ZAUPA SILVIA SALA PAOLO igorio.cerutti CERUTTI IGORIO angela.boggero BOGGERO ANGELA aldo.marchetto MARCHETTO ALDO giuseppe.morabito MORABITO GIUSEPPE marzia.ciampittiello CIAMPITTIELLO MARZIA alessandro.oggioni OGGIONI ALESSANDRO nicolettarita.riccardi RICCARDI NICOLETTA RITA pietro.volta VOLTA PIETRO TA.P02.014.002 Impatto dei cambiamenti globali sugli ecosistemi acquatici