
News
XVII Italian-Hungarian Symposium on Spectrochemistry - Current approaches in health and environmental protection
La diciassettesima edizione del Simposio Italo-Ungherese sulla Spettrochimica si terrà a Torino dal 14 al 18 giugno, 2021, con il patrocinio di istituzioni di rilievo italiane e ungheresi quali l'Università Eötvös Loránd (ELTE) di Budapest, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), le Università di Torino e Pisa, la Società Italiana di Medicina Farmaceutica (SIMeF), la Sezione Italiana della Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC-ILB) e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta (IZSPLV).
REMTECH EXPO DITIGAL EDITION - OPENING SESSION APERTURA PLENARIA
Si è svolto il 21 settembre all'interno dell'evento RemTech organizzato in collaborazione con il CNR-IRSA, il convegno di Apertura Plenaria che ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, di Stefano Laporta Presidente Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale Ispra, della Prof.ssa Filomena Maggino Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri, Presidente della Cabina di regia “Benessere Italia" insieme a numerose altre personalità del mondo della scienza e della ricerca.
COMPLETAMENTO DELLA GALLERIA SANTA LUCIA DELL’AUTOSTRADA A1: IL CONTRIBUTO DEL CNR PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
I lavori di scavo della galleria "Santa Lucia", uno dei 5 tunnel più grandi al mondo per dimensione complessiva è stato terminato lo scorso 12 giugno dopo aver scavato ininterrottamente per 8 km. Il tunnel, situato nei pressi di Barberino di Mugello, è stato realizzato grazie all’utilizzo più grande e potente fresa escavatrice presente in Europa, sia per dimensioni che per capacità di prestazione.
HUB TECNOLOGICA CAMPANIA - DIGITAL EDITION 2020
Termina con grande successo e autorevoli protagonisti la prima edizione di Hub Tecnologica Campania Digital Edition. Due giorni intensi dedicati al tema delle tecnologie e alle attività di bonifica. Importanti e qualificati momenti di confronto tra istituzioni, imprese, associazioni, università, ricerca, esperti ogni giorno impegnati nella rigenerazione dei territori contaminati.
BONIFICATE 41 DISCARICHE IN 36 MESI: PRESENTAZIONE WEB DELLA V RELAZIONE SEMESTRALE
E’ stata presentata oggi dal sottosegretario all’ambiente Roberto Morassut e dal Commissario alle bonifiche Giuseppe Vadalà, la quinta relazione semestrale sulle attività ed i risultati raggiunti dalla missione commissariale sulla bonifica dei siti di discarica abusivi presentati sul territorio nazionale ed infrazione europea.
Salvaguardia dei corpi idrici come diritto umano universale: le nuove sfide nel campo della depurazione
Da un lato la realizzazione di processi con bassa produzione di fanghi, dall’altra l’eliminazione degli inquinanti organici emergenti. Sono queste le nuove sfide del CNR-IRSA nel campo della depurazione delle acque reflue approfondite durante il servizio realizzato da Andrea Bettini con la collaborazione del CNR-IRSA per RaiNews24
World Water Day 2020
I cambiamenti climatici e le pandemie – come quella del coronavirus – non possono essere contrastati senza l’accesso universale all’acqua potabile e sicura come diritto umano universale: l’importanza della Responsabilità
COVID-19: Sospensione eventi e accesso alle strutture dell'Istituto
In ottemperanza al DPCM 9 marzo 2020, le strutture dell'Istituto sono attualmente interdette al personale esterno, anche in caso di consegne di materiale.
Per ulteriori indicazioni, si invitano gli interessati ad inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL PATTO PER L’ACQUA VERSO IL LIBRO BLU
Si è svolto il 7 febbraio 2020 il Tavolo del Patto per l’Acqua a Roma presso la Sala Santoloci del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare
Riunito presso il MATTM il Comitato Scientifico di Hub Tecnologica Campania
Riunito presso il MATTM il Comitato Scientifico di Hub Tecnologica Campania: avviato un radicale cambio di paradigma culturale nel settore delle bonifiche in linea con gli obiettivi del “Green New Deal” e dei 17 Sustainable Development Goals
More...
Acqua "Water day 2019": emergenza ambientale o bene prezioso?
Per garantire la qualità e la disponibilità dell’acqua è necessario unire i rappresentati delle Istituzioni, del mondo della ricerca scientifica e degli stakeholders, dai produttori alle aziende: questo l’obiettivo principale del workshop “Water day 2019” organizzato da SIMA, CNR-IRSA e UNIMI.
Ricerca CNR-ENEA per ridurre il rischio di contaminazione ambientale da antibiotici
Studiare la presenza di residui di antibiotici nei reflui degli allevamenti e sviluppare strategie per ridurre il rischio di contaminazione nei suoli e nelle acque e la diffusione di batteri multi-resistenti: è questo l'obiettivo del progetto AZeRO Antibiotici, condotto da ENEA - Agenzia nazionale e CNR - IRSA, finanziato dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova e presentato in occasione della Giornata mondiale del suolo "WorldSoilDay".
Presentazione in Senato del volume Sigea dedicato alla “Bonifica dei siti Inquinati”
Su iniziativa del senatore Ruggiero Quarto - alla presenza di: Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare; Vilma Moronese, Presidente della Commissione Ambiente al Senato; Giuseppe Vadalà, Gen. B. CC, Commissario Straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive sul territorio nazionale; Alessandro Bratti, Direttore generale ISPRA; Antonello Fiore, Presidente Sigea – è stato presentato in Senato il volume “Bonifica dei siti inquinati”.