In evidenza ...
-
XVII Italian-Hungarian Symposium on Spectrochemistry - Current approaches in health and environmental protection
La diciassettesima edizione del Simposio Italo-Ungherese sulla Spettrochimica si terrà a Torino dal 14 al 18 giugno, 2021, con il patrocinio di istituzioni di rilievo italiane e ungheresi quali l'Università Eötvös Loránd (ELTE) di Budapest, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), le Università di Torino e Pisa, la Società Italiana di Medicina Farmaceutica (SIMeF), la Sezione Italiana della Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC-ILB) e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta (IZSPLV).
-
REMTECH EXPO DITIGAL EDITION - OPENING SESSION APERTURA PLENARIA
Si è svolto il 21 settembre all'interno dell'evento RemTech organizzato in collaborazione con il CNR-IRSA, il convegno di Apertura Plenaria che ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, di Stefano Laporta Presidente Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale Ispra, della Prof.ssa Filomena Maggino Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri, Presidente della Cabina di regia “Benessere Italia" insieme a numerose altre personalità del mondo della scienza e della ricerca.
-
COMPLETAMENTO DELLA GALLERIA SANTA LUCIA DELL’AUTOSTRADA A1: IL CONTRIBUTO DEL CNR PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
I lavori di scavo della galleria "Santa Lucia", uno dei 5 tunnel più grandi al mondo per dimensione complessiva è stato terminato lo scorso 12 giugno dopo aver scavato ininterrottamente per 8 km. Il tunnel, situato nei pressi di Barberino di Mugello, è stato realizzato grazie all’utilizzo più grande e potente fresa escavatrice presente in Europa, sia per dimensioni che per capacità di prestazione.
L'Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) è stato istituito nel 1968 con il compito di svolgere attività di ricerca nei settori della gestione e protezione delle risorse idriche e nello sviluppo di metodologie e tecnologie per la potabilizzazione delle acque ed il trattamento (depurazione) delle acque di scarico (urbane ed industriali). La multidisciplinarietà è stata ed è la principale peculiarità e “forza” dell’IRSA, infatti presso l’IRSA, nei vari gruppi di ricerca collaborano insieme Ingegneri, Chimici, Geologi, Biologi, Fisici, ecc.
Le attività di ricerca tematiche vengono sviluppate in ambito CNR attraverso progetti afferenti a diverse Aree Progettuali del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente ed iniziative a carattere interdipartimentale. Inoltre, l’istituto è impegnato nell'ambito di progetti europei cofinanziati dalla EC ed altri progetti finanziati da Ministeri (Ambiente, Salute, Ricerca, Sviluppo Economico) o altre istituzioni pubbliche (Protezione Civile, Autorità di Bacino, Regioni, Province) e private (Industrie, Aziende, PMI)
Sin dalla sua fondazione l’Istituto è stato articolato su tre sedi, una al Nord: Brugherio (MB), una al centro: Montelibretti (Roma) ed una al Sud: Bari, cui sono affidate attività di ricerca prevalentemente focalizzate su tematiche attinenti rispettivamente a inquinamento, qualità delle acque ed effetti sulle comunità biologiche (sedi di Brugherio e Montelibretti), studio di meccanismi e processi di trattamento di reflui e fanghi e metodologie per la gestione e protezione delle risorse idriche (sedi di Bari e Montelibretti).
Dal settembre 2018 si sono aggiunte all'Istituto due prestigiose, ulteriori sedi: Verbania (VB) e Taranto.
Aree Tematiche
-
Area Tematica 1
Gestione sostenibile delle risorse idriche -
Area Tematica 2
Funzionalità degli ecosistemi acquatici, comportamento dei contaminanti e relativi effetti -
Area Tematica 3
Processi e tecnologie innovative per il trattamento delle acque -
Area Tematica 4
Recupero di risorse ed energia dal trattamento di reflui, rifiuti, biomasse -
Area Tematica 5
Caratterizzazione e bonifica di siti contaminati -
Area Tematica 6
Analisi e gestione integrata dell’informazione e smart technologies